DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] dura; nel 1777-1778 è documentato a Marieberg in Svezia. Nel 1781 Jacob "et ses gens" presero domicilio a Nyon in Svizzera, dove installarono un primo laboratorio per la fabbricazione della porcellana in rue de la Colombière; nel 1788, in società con ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1817 - Lichtental, Baden Baden, 1875). Riparato in Svizzera per difficoltà di ordine politico, vi pubblicò nel 1841 i Gedichte eines Lebendigen, che ne fecero il poeta tedesco [...] 1842 in Germania, per cercare collaboratori alla sua progettata rivista politico-letteraria. Presto espulso dalla Prussia, ritornò in Svizzera; respinto anche qui da varî cantoni, si stabilì infine in quello di Basilea, acquistando la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo [...] populiste, poi a quelle di Bakunin. Tornata in patria, svolse attività clandestina, ma fu costretta a tornare (1877) in Svizzera, dove conobbe A. Costa col quale stabilì uno stretto rapporto sentimentale e politico. Arrestata nel 1878 in Francia e ...
Leggi Tutto
Visionario (sec. 16º); provenendo dall'Inghilterra, vagò (1554) per la Svizzera (Berna, Basilea, Zurigo, Ginevra) proclamando d'aver avuto una visione celeste che gli imponeva di predicare la concordia [...] fra tutti i cristiani divisi dalla Riforma, e la prossima conversione di musulmani ed ebrei al cattolicesimo. Cacciato dalla Svizzera, scomparve. ...
Leggi Tutto
FONI, Alfredo
Fabio Monti
Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] in seguito all'eliminazione dell'Italia dai Mondiali a opera dell'Irlanda del Nord. Dopo una buona esperienza con la nazionale svizzera, a cui dà nuovo vigore, nel 1968 torna all'Inter, sostituendo Herrera e portando la squadra al quarto posto in ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è [...] poesia; pubblicò nel 1846 le sue prime liriche (Gedichte), non insensibili ai modelli forniti dagli emigrati politici tedeschi in Svizzera, ma in pari tempo legate a un forte e spiritualizzato sentimento della natura. Nel 1848 ottenne una borsa di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Tarnów, Cracovia, 1902 - m. 1975). Studiò in Austria, Svizzera, Francia. Dal 1920 visse in Palestina. Ha prediletto figurazioni fantastiche, immagini di sogno espresse attraverso vaghe armonie [...] di forme e di colori. È anche noto come decoratore teatrale ...
Leggi Tutto
Glottologo (Rüdesheim, Renania, 1864 - Lipsia 1925), prof. a Friburgo in Svizzera (1899) e poi in varie università tedesche (dal 1920 a Lipsia). Studiò soprattutto le lingue germaniche, e particolarmente [...] la gotica (Urgermanische Grammatik, 1896; Gotisches Elementarbuch, 1897; Die gotische Bibel, 1908-10; Germanisch, vol. I, post., 1927); fu cofondatore (1891) e poi (1919) unico direttore delle Indogermanische ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Darmstadt 1741 - ivi 1791, suicida). Fu precettore in Svizzera e quindi funzionario a Darmstadt, dove fece della sua casa un salotto culturale frequentato dalle personalità più rappresentative [...] della letteratura tedesca del tempo. Collaborò con Goethe alle Frankfurter gelehrte Anzeigen. Fu critico acuto; lasciò anche opere poetiche non denunciando però altrettanta spiccata personalità: le romanze ...
Leggi Tutto
Scultore (Zurigo 1920 - Villiers-le-Bel, Parigi, 2003). Studiò in Svizzera, con G. Richier e con C. O. Banninger, in Italia e a Parigi, dove si trasferì nel 1950. Le sue sculture consistono in opere in [...] acciaio o in ferro battuto dalle complesse forme organiche e antropomorfe (Ex-voto, 1957, New York, Museum of modern art; The Heart, 1963, Otterlo, Kröller-Müller Museum) ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...