FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] presieduta da Gunnar Myrdal. Tornato in Italia per prendere servizio all’Università di Urbino, Steve sollecitò Fuà ad andare in Svizzera per sostituirlo.
A Ginevra Fuà giunse, per la terza volta nella sua vita, nell’agosto 1950 e vi rimase quattro ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] dalla scuola. Nella primavera successiva, per le vie dei contrabbandieri della Valtellina, accompagnò Colli, costretto a riparare in Svizzera a causa del suo antifascismo.
Vinto il concorso di ammissione, fu allievo dal 1945 al 1949 della Scuola ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] ’estero. Di lì a poco anche Gabriella lasciò il Paese per iniziare una nuova stagione di vita e militanza in Svizzera, durata fino alla fine della seconda guerra mondiale. Stabilitasi inizialmente a Basilea, dove si occupò di mantenere i contatti ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] suoi rapporti con i protestanti. Come aveva avvertito in una lettera inviata a Milano nel 1551, in un contesto come quello svizzero per svolgere a dovere i compiti ai quali era stato destinato «mi convien star bene con tutti et molte cose finger et ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] nostri a Napoli e Le vedute di Roma di G. F., in Vagabondaggi, Bellinzona 1939, pp. 69-71, 292-295; Id., in Pionieri svizzeri della scienza, Zurigo 1939, pp. 220 s.; T. Lacchia, I mosaici di S. Sofia e l'opera dei fratelli Fossati, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1458 Giacomo fu nominato ingegnere ducale in sostituzione di Giovanni da Lodi e nel 1460 ingegnere di Cremona (Boll. stor. Svizzera ital., 1893, p. 78).
Un documento del 10 dicembre 1461 indica Giacomo presente a Vicenza (Puerari, 14 giugno 1964, e ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] dai genitori, con i quali percorse gran parte d’Italia già nel 1830. Qualche anno più tardi (1834), autonomamente, visitò la Svizzera, la Germania, la Danimarca, e poi (1837) la Francia e l’Inghilterra, traendo stimoli per una visione più aperta e ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] «assicuratore di spirito europeo e rinomanza mondiale» (15 gennaio 1967, p. 1).
Morì improvvisamente, per un infarto, a Celerina, in Svizzera, il 30 dicembre 1966.
Opere. Il cittadino e lo Stato, Locarno 1945 (cap. 3 del volume, anonimo, ma curato da ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] carriera diplomatica iniziò nel 1738, quando fu inviato a Berna in qualità di ministro plenipotenziario. Nel 1740 tornò nella città svizzera per definire una questione di confine fra il Cantone di Berna e il ducato del Genevese, ma lo scoppio della ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] del Plateau Rosa a una quota di 3480 metri, vicino alla vetta Testa Grigia, proprio sul confine tra Italia e Svizzera.
Nell’aprile del 1956 Zavattini divenne ricercatore presso il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra. Vi ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...