PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] (secoli XVI-XX), a cura di M. Cavallera, Milano 2003, pp. 54 s.; C. Agliati, P. D., C., in Dizionario storico della Svizzera, IX, Locarno-Basel 2010, ad vocem (disponibile anche on-line: http:// www.hls-dhs-dss.ch/index.php, 22 giugno 2015). Svariati ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] Garibaldi, che a. Morazzone si era giovato del suo aiuto di guida esperta per sottrarsi all'accerchiamento austriaco e rifugiarsi in Svizzera. Tra Arona e Genova, le località dove visse dopo il moto di Val d'Intelvi, il D. riunì una quarantina di ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] compì il primo anno di studi legali.
Nel marzo 1859, sotto falso nome e con l’aiuto di contrabbandieri, entrò in Svizzera e da lì in Piemonte, dove a inizio aprile si arruolò come soldato semplice volontario per un anno nel 10° reggimento fanteria ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] , dove fu subito promosso caporeparto.
Rientra nell'ambito delle esperienze formative della giovinezza del G. la parentesi professionale svizzera, presso la sede ginevrina della società Moto Rêve, dove si recò nel 1907 allo scopo di perfezionare le ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] era sottoposto, il 31 dic. 1935 riuscì a far perdere le proprie tracce. Dopo aver raggiunto Milano espatriò in Svizzera. da dove gli fu facile fare ritorno a Parigi.
Qui venne nominato responsabile della sezione italiana della Confédération générale ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937, I, p. 109; 111, p. 255; G. Ferretti, Italia e Svizzera nel 1848, Firenze 1946, p. 57; R. Manzoni, I fratelli C., intr. dì G. Martinola, Lugano 1953 (ristampa di articoli pubbl. nel ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] a Saronno due mesi di prigione, durante i quali trovò modo di tentare la fuga, fu costretto a espatriare. Si recò in Svizzera, quindi in Francia e infine in Inghilterra, a Londra, dove nel 1829 sposò la figlia di Thomas Lamb, deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] Massimo di Roma e il Collegio Mondragone di Frascati, entrambi gestiti dalla Compagnia di Gesù, per poi diplomarsi in Svizzera presso l’Institut Montana di Zugerberg, frequentato da studenti provenienti da molti Paesi del mondo. Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Luigi
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 7 apr. 1901, da Giuseppe Cesare e da Ernesta Bittanti. Dopo la morte del padre, nel 1917 si arruolò volontario negli Alpini, e nel 1919 partecipò, al [...] nel Partito socialista italiano di unità proletaria.
Dopo l'8.sett. 1943 fu costretto a espatriare e a rifugiarsi in Svizzera, donde uscì qualche tempo dopo per prendere parte al movimento della resistenza nella Val d'Ossola, e fu intendente generale ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] operaio milanese e fu più volte soggetto a provvedimenti giudiziari, tanto da dover emigrare in Francia nel 1895 ed in Svizzera nel 1898. Collaboratore de La Lotta (1898-1900), importante settimanale socialista di Milano, fu gerente nel 1899 de Il ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...