ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] il permesso di trasferirsi a Buscate, il 17 giugno 1833 realizzò la vendita di tutte le sue proprietà e passò in Svizzera, scampando così all’ondata di arresti e processi a carico della rete lombarda della Giovine Italia. Il 24 maggio 1835 ottenne ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] polizia austriaca per i suoi sentimenti politici, tornò a Palazzolo, da cui ripartì quasi subito alla volta della Svizzera, della Francia, dell’Inghilterra e della penisola iberica. Raggiunse il Portogallo durante la guerra di successione al trono ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] furono tratti in arresto i principali indiziati della diffusione delle cartelle del prestito nazionale ideato dal Mazzini. Riparò dapprima in Svizzera e poi a Genova, dove aiutò il Mazzini a preparare i moti del 6 febbr. 1853 a Milano, partecipando ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] operai, dava lavoro al ricovero di mendicità, era lodata per le attrezzature e la salubrità dei locali, ed esportava in Italia, Svizzera e America.
Nel 1856la fabbrica cambiò la ragione (Ditta A. G. e Comp.), forse per la morte di Francesco; da un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] si diffuse, i giornali attribuirono al C. la paternità dell'insurrezione abortita ed egli fece appena in tempo a riparare in Svizzera. La giustizia italiana, comunque, non si dimenticò di lui: il 27 luglio 1877 il pretore di Imola, che già gli aveva ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] tra il 1925 e il 1927 tentò a più riprese di trovare una collocazione accademica all’estero (in particolare in Svizzera, tramite i buoni uffici del politico ticinese Evaristo Garbani Nerini) per poter espatriare; nel 1926 pubblicò Autorità e libertà ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] una volta, dopo i fatti del 1898, la famiglia si trovò costretta ad affrontare uno spostamento, questa volta nella più vicina Svizzera (1899), dove i genitori del D. risiedettero per molti anni.
A Zurigo il giovane D. ricominciò gli studi in tedesco ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] che Roma era davvero il centro naturale della nazionalità italiana e dell’unità morale dell’Europa.
Il ritorno in esilio, prima in Svizzera (dove a Losanna rifondò l’Italia del popolo come quindicinale), poi a Parigi e infine di nuovo a Londra, se da ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Montagnola, sulla strada per il monastero di S. Abbondio.
Il G. morì a Milano il 26 febbr. 1845; fu sepolto in Svizzera nel cimitero di S. Abbondio accanto alla figlia Francesca, avuta dal matrimonio con Maria Farina, nata a Lugano nel 1792 e morta ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in Il Parlamento italiano 1861-1988, XV, Milano 1991, pp. 252 s.; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, ad ind.; Cattolici ambrosiani per la libertà, a cura di G. De Antonellis, Milano 1995, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...