• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2019]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [340]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Biedermann, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Winterthur, Svizzera, 1763 - Zurigo 1830). Si dedicò dapprima all'acquerello (con H. Rieber), poi al ritratto, al paesaggio e alla pittura di battaglie. Collaborò con G. Lory a due [...] opere topografiche sulla Svizzera e la Russia (1802). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – ACQUERELLO – SVIZZERA – ZURIGO – RUSSIA

Appenzell

Enciclopedia on line

Centro della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo. Il territorio, già parte (dal 15 a.C.) della provincia romana della Rezia, dominato dagli Ostrogoti e i Franchi (538), fu a lungo sottoposto all’abbazia [...] di San Gallo, da cui si liberò nel 15° sec., entrando poi a far parte della Confederazione svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – PROVINCIA ROMANA – OSTROGOTI – SVIZZERA – FRANCHI

Zug

Enciclopedia on line

Zug Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] ’Asburgo. Dopo l’alleanza di Uri, Schwyz e Unterwalden con Lucerna e l’entrata di Zurigo come quinto membro nella Confederazione svizzera, il paese di Z. si trovò circondato dai territori della Confederazione stessa, di cui entrò a far parte nel 1368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D’ASBURGO – CANTONI SVIZZERI – CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zug (1)
Mostra Tutti

Airolo

Enciclopedia on line

Airolo Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri [...] segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi (1799), che vennero sconfitti presso il Gottardo dal generale russo A.V. Suvorov (2a coalizione contro la Francia). Nel 1802 A. entrò nella Confederazione svizzera insieme al Ticino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALICO DEL SAN GOTTARDO – CANTON TICINO – SVIZZERA – SUVOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Airolo (1)
Mostra Tutti

Pfyffer

Enciclopedia on line

Famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota dal sec. 14º, suddivisa poi in varî rami (di Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.). Tra i P. di Altishofen, Ludwig (1525-1594) servì i re di Francia durante [...] le guerre di religione; difensore del cattolicesimo, fece di Lucerna la roccaforte della Chiesa di Roma in Svizzera. Dello stesso ramo furono Kasimir (v.) e Massimiliano-Alfonso (1834-1890), che fu al servizio del re delle Due Sicilie (1852-61) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SVIZZERA – LUCERNA – FRANCIA – ROMA

Leuthard, Doris

Enciclopedia on line

Leuthard, Doris Leuthard, Doris. – Donna politica svizzera (n. Merenschwand 1963). Laureata in giurisprudenza all’univ. di Zurigo, è stata leader del Partito popolare democratico (CVP/PDC) dal 2004 al 2006. Già membro [...] del Consiglio nazionale (1999-2006), dal 2006 è uno dei sette membri del Consiglio federale (l’esecutivo svizzero), a capo del dipartimento federale dell’Economia (2006-10) e poi del dipartimento dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SVIZZERA – ZURIGO

Laubscher, Hans Peter

Enciclopedia on line

Geologo svizzero (Muttenz, Svizzera, 1924 - Riehen, Svizzera, 2015), professore emerito nell'univ. di Basilea dove ha diretto (dal 1966) l'istituto di geologia. Ha lavorato nel campo delle ricerche petrolifere [...] per circa 10 anni in Venezuela; in seguito, ritornato a Basilea (1958), si è interessato della geologia della catena del Giura e della Fossa del Reno. È stato uno dei primi ad applicare i nuovi concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – VENEZUELA – SVIZZERA – GEOLOGIA – BASILEA

Roche Holding

Enciclopedia on line

Società farmaceutica svizzera, con sede a Basilea, fondata nel 1896 da Fritz Hoffmann-La Roche (Basilea 1868 - ivi 1920). Ha accordi di collaborazione nella ricerca con numerosi partner e possiede partecipazioni [...] Un’ampia parte del suo fatturato è destinata alla ricerca, i cui centri si trovano in diversi paesi europei (Svizzera, Austria, Germania) ed extraeuropei (USA, Cina, Giappone). Oltre a un’importante presenza nella farmaceutica, la R., attiva in oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SVIZZERA – BASILEA

Swatch Group

Enciclopedia on line

Swatch Group Industria orologiera svizzera, produttrice di un orologio che, venduto a basso prezzo (grazie al numero limitato di componenti e alla produzione in serie) e in un’ampia gamma di modelli in [...] grandi del mondo. In seguito a numerose acquisizioni di aziende presenti nel settore dell’orologeria (tra cui la svizzera Montres Breguet nel 1999 e la tedesca Glashütte nel 2000), ha consolidato la sua presenza sui principali mercati internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SVIZZERA – TISSOT

Unterwalden

Enciclopedia on line

Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden. Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. [...] di Lenzburg e nel 1173 agli Asburgo. Nel 1291 sottoscrisse con Uri e Schwyz l’atto costitutivo della Confederazione Svizzera. Benché i duchi d’Austria non rinunciassero alle loro pretese, il paese acquistò un’autonomia che si sviluppò rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – ALTO MEDIOEVO – ETÀ NEOLITICA – ALAMANNI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unterwalden (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 554
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali