• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Briga

Enciclopedia on line

(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere [...] uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la linea turistica che risale verso E l’alta valle del Rodano e passa in quella della Reuss (Andermatt) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANURA PADANA – SVIZZERA – VALLESE – BRIGUE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briga (1)
Mostra Tutti

Mombert, Alfred

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Karlsruhe 1872 - Winterthur, Svizzera, 1942). Nelle due raccolte giovanili (Tag und Nacht, 1984; Der Glühende, 1896) già si delinea quel tormentato misticismo cosmico che si espresse compiutamente [...] nei poemi visionarî Die Blüte des Chaos (1905), Der Sonne-Geist (1905), e nella grande trilogia Aeon (1907-11). La fede nell'estetismo mistico anima anche i due drammi Aiglas Herabkunft (1929) e Aig las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – MISTICISMO – KARLSRUHE – ESTETISMO – SVIZZERA

Joël, Karl

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Hirschberg 1864 - Wallenstadt, Svizzera, 1934), professore di filosofia nell'università di Basilea. Più importanti delle opere teoretiche (il suo pensiero, di tendenza schellinghiana, [...] è esposto nella Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen, I, 1921) sono quelle di storia della filosofia: Der echte und der xenophontische Sokrates (2 voll., 1893-1901); Geschichte der antiken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELTANSCHAUUNG – SVIZZERA – TEDESCO

Emants, Marcellus

Enciclopedia on line

Emants, Marcellus Scrittore olandese (Voorburg 1848 - Baden, Svizzera, 1923). Seguace del naturalismo di Zola, esprime un profondo pessimismo antireligioso, determinista, nei poemi epici Lilith (1879), Godenschemering ("Crepuscolo [...] degli Dei", 1883), e soprattutto, con penetrante psicologia, nei romanzi: Een nagelaten bekentenis ("Una confessione postuma", 1894), Waan ("Illusione", 1905) e Liefdeleven ("Vita d'amore", 1916). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETERMINISTA – NATURALISMO – PSICOLOGIA – SVIZZERA

Duport, Adrien-Jean-François

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1759 - Appenzell, Svizzera, 1798). Membro del parlamento, deputato della nobiltà agli Stati generali del 1789, fu uno dei leader del costituzionalismo liberale e con A.-P. Barnave [...] e A. de Lameth formò il triumvirato che per alcuni mesi fu l'arbitro della Costituente francese. Dopo la fallita fuga di Luigi XVI, il D. al pari dei suoi amici subì una involuzione conservatrice, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – APPENZELL – SVIZZERA – BARNAVE – PARIGI

WETTINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTINGEN (A. T., 21) Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] e consacrata nel 1294. Ha una chiesa consacrata nel 1256, a pianta basilicale, con tre navate sostenute da pilastri e a soffitto, transetto con vòlte a botte e coro rettangolare fiancheggiato da cappelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTINGEN (1)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia on line

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro segno dell'eccezionale precocità dell'ingegno schellinghiano sono, oltre ad alcuni saggi sul mito e su problemi esegetici, tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – EUROPA ORIENTALE – MECCANICISMO – ROMANTICISMO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

SIX Swiss Exchange

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SIX Swiss Exchange Borsa valori svizzera con sede a Zurigo. L’indice di riferimento è lo Swiss Market Index, composto dai primi 20 titoli delle società a maggior capitalizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SWISS MARKET INDEX – BORSA VALORI – SVIZZERA – ZURIGO

Yol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yol Gianfranco Cercone (Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] di una licenza di libera uscita, Güney fuggì (come il personaggio di Ömer, del quale condivideva l'origine curda) e in Svizzera curò personalmente il montaggio del film. Presentato nel 1982 al Festival di Cannes, ottenne la Palma d'oro, ex aequo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – YILMAZ GÜNEY – UOMO MODERNO – SVIZZERA

Gunthor, Werner

Enciclopedia dello Sport (2004)

Günthör, Werner Roberto L. Quercetani Svizzera • Utwil, 11 luglio 1961 • Specialità: Lancio del peso Alto 2,00 m per 126 kg. È stato l'uomo di maggior caratura agonistica negli anni più difficili [...] e tormentati di questa specialità. Tre volte primo ai Campionati Mondiali (1987, 1991 e 1993), campione d'Europa nel 1986, quinto ai Giochi Olimpici del 1984, terzo nel 1988 e quarto nel 1992. In quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – DOPING – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 554
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali