• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

ERLACH

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia svizzera. Originariamente nobili ministeriali dei conti di Neuchatel-Nidau, di cui erano castellani a Erlach (Cerlier) nel secolo XIII-XIV. Dalla fine del sec. XIII in poi gli Erlach furono [...] anche cittadini di Berna, alla quale hanno dato 7 podestà (Schultheiss, avoyer). Molti combatterono al servizio della Francia e di altri. Si distinsero particolarmente: il cavaliere Rodolfo vincitore della ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – FRANCIA – PODESTÀ – WEIMAR – BERNA

CONSTANT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia svizzera di origine francese, celebre nei fasti del protestantesimo e di cui il ramo stabilito nel Vaud fu illustrato dal grande letterato e uomo politico Benjamin (v.). Agostino C., lasciata [...] Aire nell'Artois per causa religiosa, si trasferì a Ginevra nella seconda metà del sec. XVI, e vi si accasò il 14 novembre 1567, nella Chiesa riformata italiana, con Elisabetta Pelissari, figlia del gentiluomo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – PROVIDENCE – SVIZZERA – TEOLOGIA

KELLER, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2004)

KELLER, Thomas Bruno Marchesi Svizzera • Zurigo, 24 dicembre 1925-Zurigo, 29 settembre 1989 Presidente della FISA per 31 anni (1958-1989), è stato un grande uomo di sport, sia come illuminato dirigente [...] sia come atleta. Come vogatore, gareggiò per i colori del Grasshopper Rowing Club sin dal 1940 e fu campione svizzero nel singolo senior (1950 e 1956) e nel doppio (1955). Vinse anche la medaglia di bronzo nel singolo agli Europei di Milano 1950, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rocca, Giorgio

Enciclopedia on line

Rocca, Giorgio. – Sciatore italiano (n. Coira, Svizzera 1975). Dopo una fortunata stagione (1995) in Coppa Europa, nel 1996 ha iniziato a gareggiare in Coppa del mondo, ottenendo tra il 2003 e il 2006 [...] undici vittorie nello slalom speciale e aggiudicandosi nel 2006 la Coppa del mondo in questa specialità; ai Campionati mondiali ha vinto 3 medaglie di bronzo (slalom speciale 2003, slalom speciale e combinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – COIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocca, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CHAPUISAT, Stephane

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHAPUISAT, Stephane Luca Valdiserri Svizzera. Losanna, 28 giugno 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-87: Malley; 1987-90: Losanna; 1990-91: Losanna, poi Bayer Uerdingen; 1991-99: [...] tedeschi (1994-95, 1995-96) Figlio d'arte, è stato uno dei migliori giocatori della storia del calcio svizzero. Potente, non straordinario tecnicamente, perfetto per il Campionato tedesco, dove con il Borussia Dortmund ottenne molte vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA

Fuchs, Markus

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fuchs, Markus Caterina Vagnozzi Svizzera • 1956 • Specialità: Salto ostacoli Componente di una famiglia che espresse a livello internazionale cinque concorrenti di provata capacità ‒ in particolare [...] , sulla base dei risultati, dalla FEI. Dalla fine degli anni Ottanta fece sempre parte della squadra ufficiale svizzera nelle occasioni di maggiore prestigio. Partecipò a cinque Olimpiadi, dal 1988 al 2004, riportando, quale miglior risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berna

Enciclopedia on line

(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] 17° capeggiò la lotta e la repressione contro i contadini (1653); partecipò poi attivamente alla lotta contro i cattolici svizzeri. Il suo governo aristocratico fu abbattuto dagli eserciti francesi nel 1798 e il territorio, diviso nei cantoni di Vaud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – CARLO IL TEMERARIO – CANTONI FORESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berna (3)
Mostra Tutti

Ammann, Simon

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ammann, Simon Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] corto K90 e dal trampolino grande K120, è arrivata del tutto inaspettata. Prima di quelle Olimpiadi il giovane saltatore svizzero, che gareggiava in Coppa del mondo già da quattro anni e aveva partecipato anche ai Giochi di Nagano 1998, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SLOVENIA – SVIZZERA – OSLO

DIENST, Gottfried

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIENST, Gottfried Angelo Pesciaroli Svizzera. Basilea, 9 settembre 1919 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1962 (Brasile-Messico, Messico-Cecoslovacchia, Cecoslovacchia-Iugoslavia), [...] Campionato del Mondo 1966 (Italia-Cile, finale Inghilterra-Germania), Campionato d'Europa 1968 (Italia-Bulgaria, prima finale Italia-Iugoslavia), 42 partite nelle Coppe Europee: finali della Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FIFA

WALLISER, Maria

Enciclopedia dello Sport (2005)

WALLISER, Maria Svizzera • Mosnang, 27 maggio 1963 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom Memorabili i suoi duelli con la connazionale Michaela Figini, con la quale è stata una delle protagoniste [...] degli anni Ottanta. Competitiva sia nelle gare più tecniche sia in quelle di velocità, ha avuto forse in queste ultime la maggiore specializzazione. Ha vinto la classifica generale di Coppa del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – SUPER G
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 554
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali