MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] 'opera: Die italienische Südfrage, Berlino 1951); Antologia della questione meridionale, a cura di B. Caizzi, Milano 1950; Svimez, Notizie sull'economia del Mezzogiorno, Roma 1956; id., Statistiche sul Mezzogiorno d'Italia (1861-1953), Roma 1954; id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] mercanti. L’industria italiana tra dirigismo e concorrenza internazionale (1945-1950), Milano 1986.
Nuovo meridionalismo e intervento straordinario. La SVIMEZ dal 1946 al 1950, a cura di V. Negri Zamagni, M. Sanfilippo, Bologna 1988.
C. Spagnolo, La ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] convergenza che nei decenni precedenti si era voluta segnalare.
Riportando i dati dell'ultimo Rapporto 1998 sull'economia del Mezzogiorno (SVIMEZ 1998), la quota del PIL meridionale sul totale nazionale si è ridotta dal 25,3% del 1991 al 24,2% del ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] di N. Novacco, Bologna 2003.
G. Galasso, Il Mezzogiorno da 'Questione' a 'Problema aperto', Manduria-Bari-Roma 2005.
Svimez, Dibattito sul rapporto 2005 sull'economia italiana del Mezzogiorno, Roma 2005.
Economia e società nel Mezzogiorno nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (ma senza una valenza immediatamente operativa), di cui egli era stato autore insieme ai suoi collaboratori della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno). Pur proponendo in seguito uno schema più disaggregato (secondo ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] B., oltre che nelle relazioni degli enti presieduti, in G. Macera-F. Ventriglia, IlMezzogiorno oggi, Milano 1959, ad Indicem; Informazioni Svimez (ad annos),L'industria meridionale, I (1952), pp. 15-83, 563-578; Il Mezzogiorno, IV (1955), 11-12; L ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] esperienza applicativa italiana confrontabile con quelle sopra citate condotte negli USA e in Inghilterra, avviene a opera dello SVIMEZ (Cafiero e Busca 1970). L'identificazione delle a.m. viene svolta su tutto il territorio nazionale ricorrendo a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] , 2, Roma 1998, pp. 1804, 1836), ma già prima del rientro in patria gli era stata offerta la presidenza della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), creata nel novembre 1946 - oltre che dal G., da Cenzato, Menichella, P ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] 1964", più noto come Schema Vanoni (1954), redatto dall'ufficio studi dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) di P. Saraceno: si trattò, come ebbe a scrivere lo stesso L., del primo fondamentale tentativo di dar vita ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] nel 1950 la Cassa per il Mezzogiorno.
Il C. fu anche tra i fondatori dell'Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno (Svimez), sorta da una riunione, convocata l'8 nov. 1946, dall'allora ministro dell'Industria e Commercio, il socialista Rodolfo ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...