microsomia /mikroso'mia/ s. f. [comp. di micro- e -somia]. - (biol., med.) [nell'essere umano, malformazione dello sviluppo che comporta una notevole riduzione della statura rispetto alla norma] ≈ nanismo, [...] nanosomia. ↔ gigantismo, macrosomia ...
Leggi Tutto
amputazione /amputa'tsjone/ s. f. [dal lat. amputatio -onis]. - 1. (med.) [asportazione totale di un arto o di un suo segmento] ≈ Ⓖ mutilazione, Ⓖ recisione, resezione, Ⓖ troncamento. 2. (fig.) a. [soppressione [...] di una parte di uno scritto, di un'opera letteraria e sim.] ≈ accorciamento, riduzione, taglio. ↔ aggiunta, ampliamento, sviluppo. b. (gio.) [gioco enigmistico consistente nel ricavare da una parola un'altra, sopprimendo l'ultima lettera] ≈ apocope. ...
Leggi Tutto
antisettico /anti'sɛt:iko/ [dall'ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. antí "contro" e sēptikós "infetto"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm., med.) [che previene o combatte le infezioni] ≈ disinfettante. [...] ⇓ antibatterico, battericida. ■ s. m. (farm.) [sostanza che inibisce lo sviluppo di microrganismi infettivi] ≈ [→ ANTISETTICO agg.]. ...
Leggi Tutto
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. - 1. (med.) [malattia dovuta a carenza di vitamina D, per cui le ossa risultano molli e cedevoli] ≈ rachitide. 2. (fig.) [sviluppo stentato, conformazione debole e [...] sim.] ≈ debolezza, fragilità, gracilità, stentatezza. ↔ forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore, vigoria ...
Leggi Tutto
nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] di fatti e di vicende su cui è costruito l'impianto narrativo di un'opera: i n. di un romanzo] ≈ intreccio, trama. ‖ sviluppo. d. [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.: il n. della questione] ≈ centro, cuore ...
Leggi Tutto
stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] estens.) [periodo di stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ stato. 2. [temporanea sosta di un'attività, sviluppo e sim.: la situazione politica internazionale attraversa un periodo di s.] ≈ crisi, (fam.) mosceria, ristagno, stagnazione, stallo ...
Leggi Tutto
oligofrenia /oligofre'nia/ s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. - (med.) [stato di insufficiente sviluppo delle facoltà mentali, congenito o acquisito] ≈ Ⓖ deficienza, frenastenia, ritardo (mentale). ‖ subnormalità. ...
Leggi Tutto
blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] di memoria ≈ amnesia, vuoto. ↓ dimenticanza. 4. (giur., econ.) [l'impedire a un determinato fenomeno, mediante un provvedimento legislativo e sim., il suo sviluppo: b. dei prezzi, dei licenziamenti] ≈ congelamento. ↔ sblocco. ↑ liberalizzazione. ...
Leggi Tutto
paranoia /para'nɔja/ s. f. [dal gr. paránoia "follia", comp. di para "para-²" (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a noûs "mente"]. - 1. (med.) [malattia mentale caratterizzata [...] dallo sviluppo di manie di grandezza, persecuzione, ecc.]. 2. (estens.) a. [stato di confusione mentale o condizione di prostrazione psichica: essere, andare in p.] ≈ ‖ alienazione, schizofrenia. ⇑ follia, pazzia, psicosi. b. (gerg.) [pensiero, fatto ...
Leggi Tutto
elefantiasi /elefan'tiazi/ s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. elephantíasis der. di eléphas -antos "elefante"]. - 1. (med.) [condizione morbosa, caratterizzata da edema e da ispessimento ipertrofico della [...] cute e del tessuto sottocutaneo, che si manifesta soprattutto negli arti inferiori] ≈ ⇑ ipertrofia. 2. (fig.) [sviluppo smisurato di una struttura, di un'organizzazione e sim.: l'e. della burocrazia] ≈ ipertrofia. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...