diacronico /dja'krɔniko/ agg. [der. di diacronia] (pl. m. -ci). - (ling.) [che riguarda la diacronia, o è fondato sulla diacronia: sviluppo d.; linguistica d.] ≈ ‖ storico. ↔ sincronico. ...
Leggi Tutto
onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] , interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa lunghezza d'o.] ≈ d'accordo, in sintonia. 6. (fig., giorn.) [modo di svilupparsi di un fenomeno, con riferimento agli effetti più o meno lontani nel tempo o alla loro persistenza: o. lunga, o. breve ...
Leggi Tutto
incremento /inkre'mento/ s. m. [dal lat. incrementum, dallo stesso tema di increscĕre "accrescersi, aumentare"]. - 1. [il fatto di accrescersi, di aumentare: l'i. del commercio, dell'industria] ≈ accrescimento, [...] aumento, crescita, espansione, potenziamento, progresso, sviluppo. ↔ calo, contrazione, decremento, involuzione, regresso, riduzione. 2. (matem.) [differenza (in più o in meno) tra due valori di una variabile] ≈ variazione. ...
Leggi Tutto
incubatoio /inkuba'tojo/ s. m. [der. di incubare]. - 1. [ambiente che contiene un impianto di incubazione] ≈ incubatore. 2. (econ.) [impresa che fornisce ad altre imprese, appena avviate o in via di sviluppo, [...] locali, impianti, servizi, ecc.] ≈ incubatore ...
Leggi Tutto
incubatore /inkuba'tore/ s. m. [der. di incubare]. - 1. [ambiente che contiene un impianto di incubazione] ≈ incubatoio. 2. (econ.) [impresa che fornisce ad altre imprese, appena avviate o in via di sviluppo, [...] locali, impianti, servizi, ecc.] ≈ incubatoio ...
Leggi Tutto
ontogenesi /onto'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di onto- e-genesi]. - (biol.) [processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadi necessari per dare origine all'individuo di una determinata [...] specie] ↔ ‖ *filogenesi ...
Leggi Tutto
rigoglio /ri'goʎo/ s. m. [var. dissimilata di orgoglio]. - 1. [vigoroso sviluppo di una pianta e sim: il grano era nel suo pieno r.] ≈ fioritura, floridezza, (non com.) floridità, (non com.) lussureggiamento. [...] 2. (fig.) [momento di maggiore vitalità e bellezza: era nel pieno r. della giovinezza] ≈ esuberanza, fiore, floridezza, (non com.) floridità, pieno, (ant.) plenitudine, vigore ...
Leggi Tutto
rigoglioso /rigo'ʎoso/ agg. [der. di rigoglio]. - 1. [di pianta, vegetazione e sim., che è in rigoglio, in vigoroso sviluppo] ≈ fiorente, florido, lussureggiante, verdeggiante. ↔ avvizzito, spoglio. 2. [...] (fig.) [pieno di vigore, esuberanza, vitalità: una r. giovinezza; ingegno vivace e r.] ≈ dinamico, esuberante, florido, vigoroso, vitale. ↔ fiacco, spento ...
Leggi Tutto
individuo /indi'vidwo/ [dal lat. individuus "indiviso, indivisibile", der. di dividuus "diviso", col pref. in- "in-²", che traduce il gr. átomos]. - ■ agg., lett. 1. [che non si può dividere in parti: [...] c'è un i. che ti cerca; un losco i.] ≈ (pop.) pinco pallino, tale, tipo, tizio, [dall'aspetto losco] figuro. 3. (estens., non com.) [cosa che abbia composizione costante o sviluppo unitario: ogni lingua costituisce un i. storico] ≈ entità. [⍈ UOMO] ...
Leggi Tutto
dinamica /di'namika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. dinamico]. - 1. (fis.) [parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. dei solidi] ↔ statica. [...] cause che producono un determinato effetto: la d. di un incidente] ≈ meccanismo, svolgimento. b. [modo in cui si articola un evento, una narrazione: la d. di un racconto] ≈ andamento, articolazione, evoluzione, successione, sviluppo, svolgimento. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...