Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] agricole e dalla deforestazione, la FAO si è particolarmente impegnata nell'assistenza ai paesi in via di sviluppo al fine di conseguire uno sfruttamento sostenibile delle risorse. Grande attenzione è stata data anche alla conservazione e all'uso ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dell'acqua fino al doppio di quello considerato sostenibile; le falde si sono vistosamente assottigliate e moltissimi impegno di trasmettere le conoscenze acquisite ai paesi in via di sviluppo; la necessità di dare al bene acqua un valore economico ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] è, infine, la sollecitazione a che le azioni vengano attuate sviluppando la partnership tra i diversi soggetti che operano nel campo della Strategia EU2020 (crescita intelligente, inclusiva e sostenibile), intende migliorare il livello d'istruzione e ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] urgenze che la Comunità intende affrontare.
Al fine di stimolare un’agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare nella regione, nel 2008 l’organizzazione ha iniziato a sviluppare una serie di studi che hanno portato nel 2011 alla stesura di un ...
Leggi Tutto
Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] ); in Europa, la Convenzione sulla cooperazione e l’uso sostenibile del Danubio (1994) e la Convenzione per la protezione del In questa materia, tentativi di codificazione e sviluppo progressivo del diritto (Codificazione. Diritto internazionale) ...
Leggi Tutto
Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti [...] Dichiarazione del Millennio (2000), i membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a rendere sostenibile tale debito e a incrementare l’aiuto pubblico allo sviluppo. Nel 2005, il World Summit Outcome delle Nazioni Unite ha riconosciuto la necessità ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] più sensibile, maggiore è stato anche l'impulso allo sviluppo, all'innovazione tecnologica e alla differenziazione dei servizi e di breve periodo uguale alla differenza tra costi effettivamente sostenuti e prezzi. Tuttavia, una volta che la strategia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dalle nazionalizzazioni al mercato; dalla fiducia nel progresso lineare alla prospettiva di uno sviluppo compatibile o sostenibile; dallo statalismo alla valorizzazione delle associazioni non profit e alla responsabilità dei cittadini; dalla ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] risorse naturali, che è fissa (v. Meadows, 1972). Tuttavia, c'era chi criticava la tesi dei 'limiti allo sviluppo' sostenendo che le innovazioni tecnologiche avevano e avrebbero ancora consentito agli esseri umani di fare un uso sempre più efficace ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] con tre diversi argomenti.
1. In Legitimation durch Verfahren (v. Luhmann, 1969) egli sviluppa una teoria sociale del moderno in cui viene sostenuto un giuspositivismo di impronta storico-sociale, ovvero proprio di una teoria della modernità. Secondo ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...