Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] da paese a paese.
Per i servizi di ricerca e sviluppo, da un lato è stata ribadita e semplificata la formulazione sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto della ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] servizi e ha un impatto cruciale sulle prospettive di sviluppo dell’intera economia nazionale.
1. Unitarietà e .
In realtà, non sembra esservi alcuna ragione per sostenere una contraddizione a priori e insuperabile tra servizi sociali e ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] esiste tra il modello civilistico di sviluppo delle sospensioni del rapporto regolate 147 ss.; Id., Il caso Meerts alla Corte di Giustizia e la “sostenibile leggerezza” dell’accordo quadro sul congedo parentale. Primi appunti sulla dir. 2010/18 ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] così drastica si è rivelata fin da subito difficilmente sostenibile, atteso che in alcuni ambiti (si pensi alla del Codice dei contratti del 2006), il dibattito sull’argomento si è sviluppato in modo poco vivace sino a metà del 2014 Al contrario, il ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] . Si aggiungono, nell’Accordo istitutivo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) del 1994, l’obbiettivo dello sviluppo durevole (sostenibile), la salvaguardia dell’ambiente e il riconoscimento delle esigenze dovute al diverso grado di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] sicurezza. Sul piano dell’interpretazione letterale, sembra sostenibile che nel giudizio di anomalia dell’offerta criteri per la scelta dell’offerta migliore e la conversione del decreto sviluppo (legge 12 luglio 2011 n. 106): i paradossi e la « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] franchigie e sui privilegi della giurisdizione ecclesiastica.
Lo sviluppo degli affari richiede relazioni di fiducia e suscita domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha sostenuto che il diritto dell’eccezione invadeva a tal punto il diritto ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] a cura di, Il codice dei beni culturali e del paesaggio, cit., 31 ss.). Il secondo modello (della gestione sostenibile dello sviluppo del territorio) tende, invece, a risolvere il problema della salvaguardia del paesaggio nell’ambito di una gestione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] (e condizioni monetarie) sane». Il principio viene esplicitato e sviluppato nell’art. 104 C che pone il divieto di disavanzi pubblici a variabile dipendente della funzione di costo sostenibile. Diminuendo le risorse disponibili diminuisce il ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] il Ministero della giustizia, unitamente al Ministero dello sviluppo economico, per la mediazione in materia di consumo ordinanza del 13.1.2015, il Tribunale di Firenze34 aveva sostenuto che il patrocinio a spese dello Stato fosse applicabile per ogni ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...