MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Tasso), l’Adone rappresenta lo straordinario sviluppo della favola tragica del pastore amato da Venere – oggetto dell’attenzione del M. sin dagli anni napoletani – oltre la misura idillica sostenibile dal mito e adottata in quel primo approccio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G., tuttavia tramandata da Vasari e sostenibile sulla base di considerazioni stilistiche. Va inoltre considerato lombardo, e pilastri d'angolo - vitruvianamente a sviluppo trasversale, senza, sostanzialmente, tener conto delle novità tipologiche ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Dresda con la pittura nella collezione Marcello non è più sostenibile e non vi sono motivi, quindi, per dubitare che cui, durante i tardi anni Sessanta e Settanta, Tiziano avrebbe sviluppato un nuovo stile non è corretta. Le opere presunte eseguite ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] conclusione del XIII congresso, indicò nel mantenimento e nello sviluppo delle "forze proletarie sul naturale terreno della lotta di partito, il D. non ebbe alcun dubbio a sostenere il provvedimento "per ragioni di disciplina", sottolineandone così ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 1920), cui si rispose con la solita intransigenza, sostenuta dalla forza pubblica, che costrinse alla resa incondizionata gli declino economico, egli ribadì nel 1 congresso per lo sviluppo economico dei Mezzogiorno (Napoli, 28 settembre-1° ottobre ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] in specie per la sezione tecnologica, dalla quale si sviluppò analogo settore nel Museo di Napoli, e curò interventi Delpino, F. Zevi, G. Maggi, C. Gasparri); G. Longobardi, Pompei sostenibile, Pompei-Roma 2002, pp. 54-56, 58; M. Barbanera, R. ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] la Banca centrale europea all’inizio della seconda fase (idea sostenuta da Padoa-Schioppa nel saggio The transition to EMU in costituzione della BCE all’inizio della seconda fase, né lo sviluppo progressivo dell’ECU, l’unione monetaria fu alla fine ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di fine anni Ottanta, il G., non più sostenuto dal ministero, preferì presentare le dimissioni che, con , p. 34; L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] che l'aveva vista competere con le maggiori imprese europee: l'opera si sviluppava lungo gli 80 km tra le montagne della Rila e la capitale, con IRI, in modo che la nuova esposizione fosse sostenibile, aiutata da una graduale ripresa.
In tale contesto ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] per l’energia nucleare (CNEN, attualmente ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Scarascia Mugnozza ne fu direttore fino al 1969.
Nel periodo 1961-68, tenne un incarico d’insegnamento in ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...