La gestione dell’ambiente e dello svilupposostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] ambientali, le politiche energetiche e la mobilità sostenibile». Uno dei rischi più evidenti dell’autonomia differenziata marcati cambiamenti climatici, particolarmente in Italia, Paese sviluppato grandemente in latitudine e spesso “tagliato in ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] credeva nel suo mare. Fu sindaco di Pollica e si prodigò per un rilancio del Cilento che guardasse a uno svilupposostenibile sul serio, lontano da slogan facili, edilizia selvaggia e overtourism. Del resto, la bellezza di questi luoghi parla da sola ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] nelle politiche climatiche sottolinea una scelta critica che plasmerà l’approccio nazionale al cambiamento climatico e allo svilupposostenibile. Il legame tra politica e percezione degli elettoriIl legame tra la politica e la percezione degli ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] educative e interpretazioni artistiche coltiva il pensiero critico. Promuove un’educazione di base sui diritti umani e uno svilupposostenibile, integrando questi ultimi nella vita di tutti i giorni. Conservando i luoghi di ingiustizia, il museo mira ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] una forma di collaborazione tra i Paesi in via di sviluppo del Sud del mondo. Questo legame si colloca anche arrivi di studenti internazionali nel Paese. Queste politiche sono sostenute da diverse fonti di finanziamento, principalmente cinesi, che ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] l’Unione Africana e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite evidenzia il suo impegno per la stabilità e lo svilupposostenibile in Africa.Nel contesto più recente, il primo ministro Abiy Ahmed, insignito del premio Nobel per la Pace nel 2019 ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] . Il contenimento del rischio idiosincratico. – La prima visione si fonda sull’idea che l’euro sia sostenibile nel tempo e possa sviluppare i propri benefici per tutti i Paesi partecipanti, a condizione che ciascun Paese individualmente riduca il ...
Leggi Tutto
La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] stato più volte sottolineato, anche attraverso il riferimento alla figura di Enrico Mattei, è la promozione di uno svilupposostenibile e duraturo, senza atteggiamenti predatori nei confronti dell’Africa da parte europea. Secondo molti osservatori, l ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] e responsabilità ambientale per garantire un futuro sostenibile. L’AI Act dell’Unione Europea rappresenta non quindi una manifestazione di questa visione, che cerca di guidare lo sviluppo dell’IA in modi che vadano a beneficio della società nel suo ...
Leggi Tutto
La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] netto. La presidenza sudafricana del G20 si svilupperà intorno ai temi della solidarietà, dell’uguaglianza e dello svilupposostenibile; Meraf Villani sottolinea come questo passaggio rappresenti un’occasione importante per mettere l’Africa al centro ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si...
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland,...