Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] violazioni di diritti umani in un Paese in via di sviluppo possano rivolgersi al giudice dello Stato in cui ha sede la in materia di diritti umani: –1. ciascuna impresa deve sostenere e rispettare le norme internazionali in materia di diritti umani; ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] da raggiungere, attraverso ben quaranta iniziative strategiche, per contribuire allo sviluppo di uno spazio unico europeo dei trasporti maggiormente competitivo e sostenibile. La Commissione ha considerato necessario che nell’Unione europea sia ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] nelle aree urbane introdotte negli ordinamenti giuridici di altri Stati europei. Tra le misure per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile e migliorare la sicurezza stradale in ambito urbano vi è anche l’introduzione, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] ad un «funzionamento più efficiente, interconnesso e sostenibile della TEN-T» stessa.
Si tratta A., Il sistema portuale italiano: un’indagine sui fattori di competitività e sviluppo, in Questioni di economia e finanza, della Banca d’Italia, 2009, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] per costruirsi od occupare il più alto numero possibile e sostenibile di nicchie ecologiche. Un ruscello che attraversa una prateria, posizioni avanzate, come il tentativo di spiegare lo sviluppo di categorie etiche in termini di vantaggio selettivo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di fine anni Ottanta, il G., non più sostenuto dal ministero, preferì presentare le dimissioni che, con , p. 34; L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] definitivamente assorbita nell'orbita ateniese), il santuario ha un nuovo sviluppo. La sua terrazza viene ampliata a E e a S con centro dall'opàion di Xenokles. All'esterno non è più sostenibile per tale periodo né un prostòon e tanto meno un portico ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] rinvenimenti nell'Attica stessa, questa ipotesi di Morris non è sostenibile.
Protoattico Tardo (630-600 a.C.): Pittore delle L. Hünnekens. Lo stile a figure registra uno sviluppo progressivo verso proporzioni equilibrate e canoniche, l'espressività ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] Le b. i. contribuiscono sempre più allo sviluppo di un’economia sostenibile in numerosi settori, quali quello chimico, primari e secondari è ancora in una fase iniziale di sviluppo. Invece, molto interessanti appaiono le prospettive nel comparto dei ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] che l'aveva vista competere con le maggiori imprese europee: l'opera si sviluppava lungo gli 80 km tra le montagne della Rila e la capitale, con IRI, in modo che la nuova esposizione fosse sostenibile, aiutata da una graduale ripresa.
In tale contesto ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...