Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , hanno assimilato la necessaria apposizione dell’aggettivo ‘sostenibile’. Tutto ciò che appartiene alla sfera della tecnica condizione moderna a quella postmoderna
L’evoluzione e lo sviluppo delle costruzioni nell’età industriale e postindustriale è ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 1920), cui si rispose con la solita intransigenza, sostenuta dalla forza pubblica, che costrinse alla resa incondizionata gli declino economico, egli ribadì nel 1 congresso per lo sviluppo economico dei Mezzogiorno (Napoli, 28 settembre-1° ottobre ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] congiunte, giacché il costo degli scavi è raramente sostenibile da parte di una sola istituzione e la programmazione stata indagata negli anni Trenta e Cinquanta, prima dello sviluppo urbanistico che ha trasformato la città, e poi negli ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] in specie per la sezione tecnologica, dalla quale si sviluppò analogo settore nel Museo di Napoli, e curò interventi Delpino, F. Zevi, G. Maggi, C. Gasparri); G. Longobardi, Pompei sostenibile, Pompei-Roma 2002, pp. 54-56, 58; M. Barbanera, R. ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] era necessario trovare una qualche sintesi ragionevolmente sostenibile tra le diverse e talora contrapposte modalità attuative e finanziario gli interventi nazionali volti a promuovere lo sviluppo economico e la coesione sociale e territoriale e a ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] si potevano raggiungere i giacimenti dell'Elba, non è più sostenibile da quando sappiamo che il minerale di ferro del tipo inizî del VII sec. a.C., in correlazione con lo sviluppo di Cuma, si assiste alla progressiva decadenza di Pithekoussai che ne ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] la Banca centrale europea all’inizio della seconda fase (idea sostenuta da Padoa-Schioppa nel saggio The transition to EMU in costituzione della BCE all’inizio della seconda fase, né lo sviluppo progressivo dell’ECU, l’unione monetaria fu alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] (el-Muqayyar) di mattoni crudi tenuti insieme con fango, sostenuta da due pareti a scarpata. In Khorsābād troviamo esempî magnifici Acarnania; e in Etruria e a Roma l'a. ebbe uno sviluppo e un'importanza tutt'affatto particolari. Anzi è appunto l'a. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] coltivazione del frumento e dell'orzo, non sembra più sostenibile in base alle evidenze fattuali. A loro volta, le nella valle del Nilo già pienamente evoluta, mentre raggiunse tale sviluppo nel Vicino Oriente solo verso il 6000 a.C. È stato ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] la fine del secolo scorso e l'inizio del Novecento si è sviluppata una lunga e intricata polemica storiografica (Ascani, 1991) circa l Castello (Val di Nievole), tanto che è forse sostenibile attribuirli al suo ambito direttamente. L'intero complesso ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...