Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] a cura di, Il codice dei beni culturali e del paesaggio, cit., 31 ss.). Il secondo modello (della gestione sostenibile dello sviluppo del territorio) tende, invece, a risolvere il problema della salvaguardia del paesaggio nell’ambito di una gestione ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] arriva in Pennsylvania. Anche in questo caso, un’estesa area metropolitana si sviluppa sui due lati del fiume e a cavallo di tre Stati: la Pennsylvania la rendono un esempio significativo di crescita sostenibile. Metro, caso raro all’interno degli ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] (e condizioni monetarie) sane». Il principio viene esplicitato e sviluppato nell’art. 104 C che pone il divieto di disavanzi pubblici a variabile dipendente della funzione di costo sostenibile. Diminuendo le risorse disponibili diminuisce il ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] il Ministero della giustizia, unitamente al Ministero dello sviluppo economico, per la mediazione in materia di consumo ordinanza del 13.1.2015, il Tribunale di Firenze34 aveva sostenuto che il patrocinio a spese dello Stato fosse applicabile per ogni ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] fiere. Un aspetto trascurato dalla comunicazione del design sostenibile è quello dell’emozionalità che, come si è consuma l’innovazione» e il «vero reparto di ricerca e sviluppo del capitalismo post-fordista», come ha affermato l’artista Andrea ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] ragione l’idea che si viene qui criticando non sembra sostenibile. Essa, infatti, muove dalla premessa che il processo di hanno avuto per motivi storici una particolare influenza sullo sviluppo dei rapporti tra il diritto comunitario e i sistemi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] , 1953). Questa visione dello Stato enunciata da Stadler come entità maggiore appare oggi non più sostenibile se si considera lo sviluppo e la posizione che hanno assunto, limitatamente a certi settori, gli ordinamenti internazionali e sovranazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] al-Qairawān).
Questo tipo di letteratura fu poi sviluppato alla corte dell’imperatore Federico II di Hohenstaufen dal aloe […]. Al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumenti musicali, raccontando storie divertenti in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] un ispettore forestale della Sassonia, fu il primo a sostenere che dovesse essere presa in considerazione la massa legnosa invece economia forestale.
Durante il XIX sec., la silvicoltura si sviluppò secondo le linee fissate da Hartig, da Cotta e da ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] Dig. civ., IX, Torino, 611), ha conosciuto un notevole sviluppo negli anni settanta dello scorso secolo (ne sono testimonianza gli atti forma di protezione giuridica. Non sembra, viceversa, sostenibile che la tutela di un siffatto interesse sia ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...