Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] l'ipotesi di diverse attività svolte stagionalmente non è sostenibile: in molti siti l'occupazione antropica è persistita musterolevalloisiano. Le datazioni radiometriche mostrano che l'Ateriano si sviluppò tra 40.000 e 20.000 anni fa. I ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] . Intorno alla metà del I sec. a.C. si svilupparono nuovi fenomeni negativi per l’Apulia: le devastazioni connesse alla Casino. Sul fondo di terra battuta era impostato l’elevato, sostenuto, lungo il perimetro, da una fila di pali e completato ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] a un altro. Tale processo è alla base dello sviluppo degli OGM così come indicato anche dalla direttiva 2001/ saputo o voluto affrontare il tema in modo organico e legalmente sostenibile.
Bibliografia
A. McHughen, Pandora’s picnic basket, New York ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] . Si aggiungono, nell’Accordo istitutivo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) del 1994, l’obbiettivo dello sviluppo durevole (sostenibile), la salvaguardia dell’ambiente e il riconoscimento delle esigenze dovute al diverso grado di ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] economia duale descritta da Hanson sia un sistema misto sostenibile, ma l’esperienza corrente mostra che una buona dose con un marcato rallentamento nella crescita delle esportazioni e un tasso di sviluppo annuale del PIL 2011-2020 del 3-3,5%, con un ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] sicurezza. Sul piano dell’interpretazione letterale, sembra sostenibile che nel giudizio di anomalia dell’offerta criteri per la scelta dell’offerta migliore e la conversione del decreto sviluppo (legge 12 luglio 2011 n. 106): i paradossi e la « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] ).
Se in questo interregno precario – condizionato ma non dominato dal clientelismo – si azzerano le risorse per sostenere la politica attiva di sviluppo, la possibilità di riformare la società e le istituzioni viene minata alla base. Ciò, alla lunga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] ), Monumenti storici rivelati dall’analisi della parola, decisiva per lo sviluppo del suo pensiero. È di lì che apprende l’importanza dei gli avversari di Lombroso, non era scientificamente sostenibile prima della scoperta delle vitamine e del loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] franchigie e sui privilegi della giurisdizione ecclesiastica.
Lo sviluppo degli affari richiede relazioni di fiducia e suscita domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha sostenuto che il diritto dell’eccezione invadeva a tal punto il diritto ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] e dell’innovazione puntano a favorire l’acquisizione e la diffusione di conoscenze in questi ambiti, sostenendo le attività di ricerca e sviluppo, la creazione di nuove imprese, l’introduzione di nuovi prodotti, processi e modelli organizzativi. Tale ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...