Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] esiste tra il modello civilistico di sviluppo delle sospensioni del rapporto regolate 147 ss.; Id., Il caso Meerts alla Corte di Giustizia e la “sostenibile leggerezza” dell’accordo quadro sul congedo parentale. Primi appunti sulla dir. 2010/18 ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] dibattito disciplinare sull’usabilità dei siti che le incorporano, come sostenuto da Jakob Nielsen (2000). L’anatema di Nielsen – che i commenti. La pratica di commento ha reso possibile lo sviluppo di comunità: in ogni blog figurano gli amici dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] della filosofia greca), senza la quale la reciprocità genuina non si sviluppa, e la vita in comune non fiorisce.
A Milano il oggi viene resa in Italia con il concetto di benessere equo sostenibile (BES; cfr. Fuà 1993).
Cosa ha determinato in epoca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] design) sia, quando il costo divenne più sostenibile, alla biologia strutturale. Furono scritti programmi disponibile dal Genetics computer group della University of Wisconsin ed è sviluppato un programma (FASTP) per la ricerca di similarità fra la ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] trasformazioni reali e la qualità scientifica del loro sviluppo. Affrontare tale competizione è oggi il problema strategico ipotesi da avanzare sono sostanzialmente tre. Secondo la prima, sostenuta e divulgata dalla storiografia alla quale si deve, da ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] è evidente nell'urbanistica: la pace kuṣāṇa permise lo sviluppo delle città e dei villaggi. Numerose città furono fondate, basi di colonne che, anch'esse con fusti di legno, sostenevano il tetto.
Questo tempio viene spesso considerato un tempio del ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] e nuove scuole istituzionaliste, talvolta utilizzando i più recenti sviluppi della teoria evoluzionista derivata dalla sintesi neodarwiniana degli anni Trenta.
Si può sostenere che l’economia ecologica e la bioeconomia costituiscano semplicemente l ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] e di analizzare i tempi e i ritmi del suo sviluppo, è quindi necessario ricostruire la storia di una parola che totale discredito, il nazionalismo ha cessato di essere un'ideologia sostenibile nella vecchia Europa e nel contempo ha perso di senso di ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] così drastica si è rivelata fin da subito difficilmente sostenibile, atteso che in alcuni ambiti (si pensi alla del Codice dei contratti del 2006), il dibattito sull’argomento si è sviluppato in modo poco vivace sino a metà del 2014 Al contrario, il ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Dresda con la pittura nella collezione Marcello non è più sostenibile e non vi sono motivi, quindi, per dubitare che cui, durante i tardi anni Sessanta e Settanta, Tiziano avrebbe sviluppato un nuovo stile non è corretta. Le opere presunte eseguite ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...