Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] anni trenta la fase di incubazione del suo futuro sviluppo in forza della trasformazione dell’Istituto per la Ricostruzione governo – lasci spazio per la previsione di un futuro “sostenibile” per la figura dell’impresa pubblica; domanda che del ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] specie di quello accusatorio, ed elemento coeso allo sviluppo della dinamica probatoria, raccordabile al terzo comma dell dell’art. 6, co. 1 e 3, lett. d), sostenendo di essere stato condannato in appello, sulla base del medesimo materiale probatorio ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] -prodotto in un sistema sempre più lanciato verso modelli di produzione e consumo non più sostenibili (Thackara 2005). La sostenibilità delle scelte di sviluppo, da un punto di vista ambientale (il rispetto dell’ecosistema) e sociale (il rispetto ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] , le autorità nazionali di regolamentazione, da un lato, incoraggiano investimenti efficienti e sostenibili in materia di infrastrutture, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di reti e servizi a banda larga e, dall’altro, assicurano agli utenti ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] viaggia dalla membrana plasmatica al nucleo, come proprietà emergente sostenuta da un’inibizione a feedback della MAPKK fosfatasi (fig. a due cellule figlie, è fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento degli organismi e viene attentamente ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] , Roma 1995, pp. 172-75.
G. De Vecchis, La montagna italiana: sensibilità (ambientale e culturale) e sviluppo turistico, in Turismo sostenibile in ambienti fragili: problemi e prospettive degli spazi rurali, delle alte terre e delle aree estreme, a ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] 'inizio, è la scomparsa dell'interesse per il fenomeno dello sviluppo economico, il grande tema delle teorie economiche di Smith, Ricardo nuove teorie economiche e non tanto, come taluno ha sostenuto, nella tesi secondo cui i prezzi dei beni sarebbero ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] da paese a paese.
Per i servizi di ricerca e sviluppo, da un lato è stata ribadita e semplificata la formulazione sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto della ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] servizi e ha un impatto cruciale sulle prospettive di sviluppo dell’intera economia nazionale.
1. Unitarietà e .
In realtà, non sembra esservi alcuna ragione per sostenere una contraddizione a priori e insuperabile tra servizi sociali e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] non ancora dissolta nella storiografia, così come si è sviluppata nel Medioevo cristiano, da pura casuistica in scienza sistematica cui lo aveva formulato Eusebio, non era teologicamente sostenibile, allora non era neppure garantita la continuità dell ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...