Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] eloquente. Altrettanto importante è l'accento messo su una concezione alternativa dello 'sviluppo', inteso peraltro non in un mero senso economico: sviluppo 'globale' o 'sostenibile'.
Questo modo più ampio di concepire l'azione non-violenta mette in ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] passare da una condizione di sottosviluppo a una di pieno sviluppo culturale, politico ed economico, è ulteriore fattore di interesse verso un’architettura sempre più consapevole e sostenibile senza abbassare il livello della ricerca formale ed ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] , qualità e distribuzione; se il progressivo aumento nell’utilizzo di fonti fossili sarà compatibile con uno sviluppo ambientalmente sostenibile; quale ruolo nel futuro panorama potranno giocare altre fonti di energia, come quella nucleare e quelle ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] pagani, tesi che ha trovato i suoi difensori, non è più sostenibile, e si è oggi d'accordo nel riferire l'origine della b S. Damaso (366-384) abbia potuto avere molto peso nello sviluppo dell'architettura religiosa. Questo studioso vede, nella b. dei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] pietra e lastrine, con bastioni rettangolari e torrette circolari, e sviluppo di una vera e propria cittadella con stalla e bottega di dell'inizio degli scavi e a quanto invece forse ancora sostenibile.
V. anche butkara; gandhāra, arte del; peshawar ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] una soluzione onnicomprensiva o ha bisogno di essere sostenuta con altre misure al fine di promuovere un più volte sul mercato del lavoro, prima e dopo lo sviluppo del dibattito sulla flexicurity europea. La riforma più significativa risale ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] è dato dal pensiero di Thomas Nagel, il quale ha sostenuto: «Io non posso avere alcuna giustificazione a fidarmi di obiettare che dire che, se la vita non si fosse mai sviluppata, non vi sarebbe stato un concetto di numero primo, non fornisce ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] quale il diritto è esercitato; ed infatti non sarebbe sostenibile che sia censurabile, in termini di contrarietà a buona fede delinea, qui, a ben vedere, un’ulteriore linea di sviluppo del discorso, attinente agli aspetti che assume, nella dimensione ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] sulla produzione di capitale sociale. Più in una città si sviluppano i sistemi creativi, più la sua atmosfera raggiunge la massa critica necessaria per avere crescita sostenibile e competitiva. Un imprenditore culturale si identifica innanzitutto con ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] : l’assunzione (a) è esclusivamente filosofica: essa era stata sostenuta da Hume e John Stuart Mill e, nel 20° sec., della mente, l’etologia cognitiva e la psicologia dello sviluppo, costituendo un oggetto di studio privilegiato per chiarire il ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...