Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che i fondamentali di questa economia e i percorsi di sviluppo della tecnologia sono mutati; che la teoria economica deve ° secolo diminuiva del 3,6% all'anno, quella delle imprese sostenute dal venture capital di contro cresceva in media del 34% all ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] del 20° sec., pareva avviarsi a divenire l’unico metodo economicamente sostenibile per la produzione del magnesio. L’ingresso sul mercato mondiale di Paesi con elevatissimi tassi di sviluppo metallurgico, come la Cina e l’India, e i sempre maggiori ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] non conveniente ex ante, fissando prezzi a un livello sostenibile che annulla tutti gli extra-profitti del monopolio e ai termini del solo primo problema. Questo modello è stato sviluppato in molteplici direzioni dalla Scuola francese di Tolosa (v. ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] imprese e dei professionisti, presso il Ministero per lo sviluppo economico). Sia per le amministrazioni che per le imprese ed c. nell’ambito del processo amministrativo, sembra sostenibile una diversa prospettazione del problema, ferma restando la ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] accesso al sistema finanziario perché non sono in grado di sostenere i costi e le condizioni dei prodotti finanziari offerti; si delle microimprese, mirando, in tal modo, a favorirne lo sviluppo nel medio e lungo periodo.
L’offerta di servizi di ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Global R&D, gli investimenti mondiali in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico sono aumentati di circa il 7% rispetto al 2006 e del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre lo sviluppo di tumori. Inoltre i progressi della biochimica portarono alla formazione di una teoria metabolica delle neoplasie sostenuta da Otto Heinrich Warburg (1883-1970), secondo la quale i ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] a conferma che essi, depurati da forme improprie, sono destinati in prospettiva a svilupparsi.
L’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015, tra le ”, basata prevalentemente su limiti e sanzioni, ma sostenuta da istituti di promozione e affidata alla responsabilità ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] in materia di musei e di migliorare la promozione dello sviluppo della cultura» si è prevista l’individuazione con regolamento 9.2014, cit., quale parametro per la deroga sostenibile alla libertà di circolazione, implicando una precisa e ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] molti anni, in questi settori si è creata la necessità di sviluppare strategie per indagare gli incidenti gravi e per conoscere i fattori di aziendale, laddove presenti. Al fine di rendere sostenibile tale sistema di comunicazione, è necessario il ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...