Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di ambiguità sotto l’aspetto della laicità e aperta agli sviluppi sostanziali che si sarebbero poi constatati nei decenni successivi. decisioni pubbliche su di essa fondate sono quelle sostenute da ragioni non necessariamente da tutti condivise, ma ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] solo colpo il sorrentinismo e il salottismo che l’ha sostenuto fingendo l’autocritica (Stefania Carini, europaquotidiano.it, 31 milioni di dollari (da venture capital) per completare lo sviluppo di Chrono Dose, un wearable computing da polso che ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] stroboscopici, il principio di conduzione non è più sostenibile. Tutti questi fenomeni impongono l'ipotesi che sulla base uno stato di pacifica e feconda cooperazione, mirante allo sviluppo di tutti e di ciascuno. Sarebbe quindi pensabile che ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di valori e di disvalori, di giudizi e di pregiudizi; sostenere però che essa non ci dica nulla di credibile sulla realtà approfondita. È piuttosto ovvio che, dal punto di vista dello sviluppo cognitivo, il rapporto bambino-computer non ha (né può ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] o ponti, o anche a una combinazione dei due. Lo sviluppo tecnologico nell’ambito di queste tipologie di opere ha portato, a questo proposito, che il ponte, in fase costruttiva, ha sostenuto senza danni il terremoto di Kobe del 1995, il più violento ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] , 10a Mostra internazionale di architettura, Venezia 2006 (catalogo della mostra), pp. 27-51.
C. Donolo, Sostenere lo sviluppo, Milano 2007.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, DICOTER, Italia Europa. Il territorio come infrastruttura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] teorica dello storicismo, che avrebbe poi ulteriormente sviluppato, con riferimento a Gramsci, nei capitoli , appunto, che la predilezione chabodiana per i saggi minori «non è sostenibile», poiché, anzi, è «attraverso le sue opere ‘maggiori’ che Croce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] domenicano fiorentino Remigio de’ Girolami. L’idea centrale che il testo sviluppa è che non si dà il bene della parte senza il bene del al rapporto con gli altri, ma Mandeville arriva a sostenere che anche qualora lo fosse, o lo diventasse per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] del mondo, 1971) sul rapporto in preparazione presso il MIT. Dopo la pubblicazione di Limiti dello sviluppo, la tesi del libro fu vigorosamente sostenuta in vari organi di stampa nazionale, fra i quali il «Corriere della sera», controllati da figure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] elettriche occorrenti per la forza motrice sarà sostenuta in parti eguali dalle due Amministrazioni; […] in realtà può avere importanza considerevole e può esser suscettibile di sviluppi imprevisti (Piani di studio per il 1941-42, 17 gennaio ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...