Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] con una previsione di quasi 400 milioni per il 2025, sviluppo che peraltro genera fondati timori per l'impatto futuro di così e Napoli (1996), si è iniziato a parlare di 'turismo sostenibile', che si comincia a realizzare con la creazione di parchi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] (citato a sua volta da Grossatesta nel suo Hexaemeron) Basilio sosteneva che la luce non era in realtà la prima creazione divina e di teologia) che cercavano di limitare o di bloccare uno sviluppo in questo senso. In seguito, con il trionfo dei primi ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] ulteriore.
Che Martin da Canal fosse nato in Chioggia era stato sostenuto, oltre un secolo fa, sulla base di tre passaggi delle Estoires secoli immediatamente a venire uno straordinario benché graduale sviluppo (36).
Se con la logica del funzionario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] solo organo centrale, che egli individuava nel cuore. Galeno sosteneva invece l'esistenza di tre organi cardinali: il fegato, risulta, di condurlo sull'uomo.
Diagnostica e terapeutica: lo sviluppo di metodi generali
Dal momento che in una medicina di ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] rilevante in un periodo tanto breve. La media mondiale delle tariffe agricole è ora del 62%.
Sarebbe difficile sostenere che lo sviluppo cinese non è reale, ma rimangono aperte molte questioni e crescono i dubbi e gli interrogativi sull’opportunità ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] con tre diversi argomenti.
1. In Legitimation durch Verfahren (v. Luhmann, 1969) egli sviluppa una teoria sociale del moderno in cui viene sostenuto un giuspositivismo di impronta storico-sociale, ovvero proprio di una teoria della modernità. Secondo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di supporto alle decisioni politiche ed economiche, nazionali e internazionali, per un indirizzo dello sviluppo che sia efficacemente sostenibile. Risulta di primaria importanza l'obiettivo di aumentare le conoscenze sulle conseguenze possibili dei ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’Inghilterra che, in presenza delle attuali circostanze, m’inducono a sostenere la soluzione meno nociva di tutte: l’unità d’Italia» (cit Con le parole di Vittorio Emanuele Orlando: «Nel suo sviluppo storico, il Gabinetto è l’efficienza di due forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] trovano nella reciproca vicinanza fisica le condizioni per nuove collaborazioni.
Come ha sostenuto più volte la Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), i parchi scientifici e tecnologici stanno svolgendo un ruolo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] verso quelle suscettibili di maggiore sviluppo. Resta in ogni caso il problema, certo non insignificante, di ricavare i propri spazi vitali rispetto ad altre unità produttive, già presenti sui mercati, e di definire e sostenere i 'valori' dei beni e ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...