ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] molte questioni aperte (Hecht, 1969-1972), si può sostenere che essa permise innanzi tutto di progettare edifici in modo non riprende né la struttura portante né la stessa logica di sviluppo verticale dei piani. Come si può osservare per es. a ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] della L. meridionale, dall'altro non appare più sostenibile la centralità delle regioni meridionali rispetto alla valle dell' figurati.
Dal VI-VII sec. d.C. vediamo favorito lo sviluppo di insediamenti in luoghi interni o di difficile accesso e il ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Tasso), l’Adone rappresenta lo straordinario sviluppo della favola tragica del pastore amato da Venere – oggetto dell’attenzione del M. sin dagli anni napoletani – oltre la misura idillica sostenibile dal mito e adottata in quel primo approccio ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] in un trattato finemente scritto. Da allora si è sviluppata una vasta letteratura analitica, che si occupa da vicino della Monglond (v., 1930).
Negli Stati Uniti, A. O. Lovejoy ha sostenuto e attuato ‛la storia delle idee', che non è solo lo studio ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] persistenza non solo delle abituali attività ma allo sviluppo di imprese belliche oltremodo cospicue, di operazioni economiche tutto un insieme di motivi, l'ascendente del clero che sosteneva a spada tratta simili tesi era maggiore di quello di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] suo intervento all’assemblea pubblica del 1856, nel quale aveva sostenuto che «oggi è evidente che Dio vuole che la chiesa valdese erano rimasti nella chiesa del Tron e, confidando nel suo sviluppo, s’impegnò a raccogliere dei fondi per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G., tuttavia tramandata da Vasari e sostenibile sulla base di considerazioni stilistiche. Va inoltre considerato lombardo, e pilastri d'angolo - vitruvianamente a sviluppo trasversale, senza, sostanzialmente, tener conto delle novità tipologiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] la conversione non coinvolse la tesi osteogenetica sino ad allora sostenuta. I Deux mémoires sur la formation des os, manifesto delle uova, di un punto nero (il germe) che si sviluppava fino ad assumere la forma di girino. Negli anfibi tutto questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , e dal 2009 con la nuova denominazione di Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), per l’ambito della ricerca, e della Sogin, per il decommissioning degli impianti, la gestione della bonifica dei ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] , da Adam Smith fino a Spencer e a Durkheim, lo sviluppo della divisione del lavoro. Supponiamo che in un'azienda si decida ditte ne tragga beneficio, e in tal caso le spese sostenute rappresentano una perdita secca. In un altro ambito, il fatto ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...