AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] risorse naturali, che è fissa (v. Meadows, 1972). Tuttavia, c'era chi criticava la tesi dei 'limiti allo sviluppo' sostenendo che le innovazioni tecnologiche avevano e avrebbero ancora consentito agli esseri umani di fare un uso sempre più efficace ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Francesca Tiepolo, Venezia 1983. In antitesi con le ipotesi sostenute nel I volume di questa Storia di Venezia, anche , Roma 1994; Id., Fra il dolce e il salso: origini e sviluppi della civiltà lagunare, in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] siano, non esclude l'idea di un universo aperto e in continuo sviluppo. Su un tale universo, sul modo d'intenderlo e viverlo, premevano configura un relativismo che può condurre, come aveva sostenuto Mead, a una maggiore oggettività. Alcuni filosofi l ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] Sessanta, è sostituita dal principio di responsabilità e da quello di precauzione. Dove lo sviluppo, per essere accettato, deve oramai dimostrare di essere sostenibile. Valori come l’ambiente, la persona, l’equilibrio psichico e fisico si manifestano ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] storico-culturale e paesaggistico, il riequilibrio dei carichi insediativi, l’incremento delle aree verdi, lo sviluppo della mobilità sostenibile e delle infrastrutture igienico-sanitarie e così via. Il piano di Caserta, in particolare, introduce ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Ma nel contesto di accesa militanza degli anni Settanta si sviluppò anche una forte contrapposizione che, in un crescendo di solo grazie al bianco e nero. Nessun simbolo più ‘sostenibile’, nessuna reliquia si è sostituita a esse nello scorrere del ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] misure previste saranno di portata ben diversa se si vorrà che il tasso di sviluppo salga al 3% o invece al 5% all'anno. Discorso che vale risultati realmente conseguiti. Uno smacco non facilmente sostenibile per la credibilità di una politica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di mattoni crudi; entro uno di questi, che sosteneva una scultura di argilla dipinta raffigurante una coppia principesca seduta occidentale della catena dello Hindukush, nell'Afghanistan centrale, dove si sviluppò, tra la metà del VI e l'VIII-IX sec. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a livello formale, la formula del centro-sinistra non era più sostenibile e la crisi di governo del novembre 1974 ne fu il alla maturità civile del nostro popolo e al più alto sviluppo delle sue energie: libertà religiosa, non solo agl’individui ma ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] battaglia. A. Vagts (v., 1937, p. 15) arriva a sostenere addirittura che il militarismo prospera più in pace che in guerra. Secondo governano, esistono oggi soltanto nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, come per esempio il Sudan.
Anche i regimi di ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...