Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , larga m 9,35 e da un muro dim 1,90 che sosteneva i gradini, infine da un corridoio di m 4,40 con pilastri prismatici S. Eufemia.
La città di Teodosio II. - Un nuovo grandioso sviluppo la città ebbe infine con Teodosio II, a cui spetta l'erezione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , nonostante tutte le datazioni precedenti siano sostenute dall'autorità di esperti studiosi, un essi tangibili differenze che verranno chiarite da ulteriori studî. Per i successivi sviluppi di questa "famiglia", v. la sezione F.
B) La "famiglia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] più sensibile, maggiore è stato anche l'impulso allo sviluppo, all'innovazione tecnologica e alla differenziazione dei servizi e di breve periodo uguale alla differenza tra costi effettivamente sostenuti e prezzi. Tuttavia, una volta che la strategia ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] un fatto positivo, ma la Chiesa doveva continuare a sostenere il partito, impegnandosi per una «indicazione non vincolante» anche interessante rilevare come nel corso del tempo si sia sviluppato e radicato un vero e proprio fenomeno di eco reciproca ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] traffico fra l'Oriente e l'Europa centrale, consentì lo sviluppo di un fiorente artigianato di prodotti di lusso, destinati non africana.
La direttrice peninsulare sembra invece senz'altro sostenibile per l'emblema con pesci che trova puntuale ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] un libro ma nel bel mezzo di un capitolo. Però non è sostenibile che tale risoluzione si riveli già, come vorrebbe U. Leo (The , come rivela anzitutto la sua capacità di dominarne e svilupparne con sicurezza non solo le categorie concettuali, ma il ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] intraprende la scelta decisiva di riconvertire le tecniche costruttive abbandonando il legno a favore dell’acciaio. Lo sviluppo dell’azienda è sostenuto inizialmente da commesse dell’A.C.T.V. (che negli anni Settanta coprono il 90% del fatturato ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] bensì di vero e proprio stato di necessità: necessità di sostenere il confronto con il passato, di risemantizzare luoghi e , I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla nascita e sullo sviluppo del sistema museale civico sin dal lascito di Teodoro Correr, v. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] costantiniana e come il significato di Sol Invictus si sviluppi nel corso del tempo; in che rapporto stia questa la festività non sarebbe da mettere in rapporto, come si è sostenuto varie volte, con l’inaugurazione del tempio aureliano dedicato a Sol ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] l’analogia fra il concetto di Impero e quello di patrimonio privato per sostenere lo sviluppo di un discorso dinastico, che i suoi successori, sino a Giuliano, svilupparono a loro volta; nella definizione di questo concetto così innovativo, però, a ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...