NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] teorica della lessicologia. La motivazione determinante per lo sviluppo degli studi sulla neologia è dovuta al fatto che 23-24 febbraio 2015), in cui lo studioso ha sostenuto che una possibile politica linguistica non coincide necessariamente con ...
Leggi Tutto
PELORIA (da πέλωρ "mostro")
Enrico Carano
Nome adoperato la prima volta da Linneo nel 1744 per indicare una forma mostruosa di Linaria vulgaris, con fiori actinomorfi. In seguito, essendo stata scoperta [...] questo agente e perciò avrebbe le sue diverse parti ugualmente sviluppate e distribuite intorno a un asse di simmetria. Ma tanto accentuato, possedessero fiori actinomorfi, idea forse meno sostenibile di quella del Linneo. In tempi più recenti si ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] biomedica applicata (farmacologica) e identificare una scala di priorità per evitare che ricerche sostenute dal denaro pubblico portino allo sviluppo di strategie terapeutiche inaccessibili ai più.
bibliografia
Callahan, D., False hopes: why America ...
Leggi Tutto
microfinanza
Settore della finanza che, utilizzando la gestione dei flussi finanziari a favore di persone con basso o bassissimo profilo socio-economico e normalmente escluse dal circuito del credito, [...] finanziari bancari e parabancari per la creazione o lo sviluppo di attività produttive e commerciali. Fra tali servizi si di realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio (➔ millennio, obiettivi del). Un accesso sostenibile alla m. aiuta ad ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de recherches sur les villes antiques d'Occident, Parigi 1977) era stato lo studio del ruolo sostenuto dalle vie di terra e fluviali nello sviluppo della città antica: due articoli del volume riguardano la Narbonense. A partire dal 1984, inoltre, un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fra il 30 e il 25 a. C., si ha il pieno sviluppo del cosiddetto II stile nella sua fase più matura (fase D); ed (di cui sussistevano parecchi frammenti all'atto della scoperta) aveva sostenuto il corpo di una donna bianca, di alta statura, adornata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nato là e passato poi a Cnosso, dove ebbe uguale sviluppo. A Mallia e nella Creta orientale si ebbero solo rare da W. Blegen, aveva vigorosamente reagito all'opinione dominante, sostenendo che l'ultima fase del Palazzo di Cnosso attestava piuttosto ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] od occasionale; l'interesse per la Dalmazia venne sostenuto concretamente anche in seguito. Niceta Orifa stesso sarebbe forma ben leggibile le potenzialità che i venetici avevano sviluppato per anni. In sostanza, i grandi problemi e gli ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 77).
Su quest'ultimo esito pesarono certamente i più recenti sviluppi della guerra in corso. La Francia non solo si armata [francese] con un peso rovinoso e che non è ormai sostenibile"; "la forza e la fortuna li rendono padroni delle proprietà e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Yabrud II, Dederiye I, Umm el-Tlel) con tre fasi di sviluppo, una antica con un'industria su lame, con grattatoi e bulini di pali e argilla intonacati e il tetto di frasche e argilla sostenuto da un palo centrale.
Nel livello V le case tonde sono ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...