DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di grande prestigio, non hanno convinto la comunità scientifica e questo per una serie di motivi: in alcuni casi non si è riusciti a riprodurre i medesimi risultati in laboratori diversi; in altri casi è apparso evidente che gli autori erano incorsi ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] una serie di studi approfonditi sulla storia naturale, sull'eco-etologia e sull'evoluzione delle specie sociali. In questa è anche osservato che, se una femmina non è in grado di deporre un uovo sviluppato per la mancanza di un luogo adatto o per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] una serie di studi ancor più raffinati, effettuati in condizioni naturali. Un animale in cattività è in genere troppo sono importanti, per esempio, nel determinare in quale fase del suo sviluppo un animale raccoglie informazioni cruciali dal suo ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] dorsale (in Archivio italiano di anatomia e di embriologia, XII [1914], pp. 443-626) ampliò l'orizzonte fino a ricondurvi alcuni problemi generali. Con una serie di sottili esperienze su embrioni e larve di Discoglossus per osservare lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] la physiognomie della vegetazione e le correlò con una serie di misurazioni fisiche, chimiche e ambientali. Egli notò ambientali; Eugenius Bülow Warming, in Plantesamfund (Comunità vegetali, 1895), sviluppò il concetto di successione intesa come ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] alla Società geografica e dove si ammalò seriamente per il clima insalubre; trasferitosi dal XIV (1903), pp. 304-308; R. Gestro, Le origini e lo sviluppo del Museo civico di Ist. nat. di Genova, in Boll. d. Soc. degli amici del Mus. civ. di st. nat. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] ).
Un’ampia serie di lavori riguardò la morfologia e l’embriologia sperimentale dell’occhio: nel corso degli anni, a più riprese, Pasquini investigò lo sviluppo di diverse parti dell’organo in differenti gruppi animali (in particolare Anfibi, Rettili ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] poche possibilità di accoppiarsi e avere figli. Esiste quindi una serie complicata di segnali che vengono inviati e ricevuti solo tra in pasta di legno. Il primo uovo deposto compirà il suo sviluppo prima degli altri e l'ape neonata si troverà in ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] ordini degli Ortotteroidei. Dopo la pubblicazione del trattato la Zoologia degli invertebrati (Torino 1977), in chiave evoluzionistica, si dedicò a un'altra serie di lavori sulla politica ambientale che lo avrebbe impegnato fino alla morte.
Già nel ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] problema dell'ereditarietà dei caratteri fisiologici nello sviluppo. Lo J. poté mettere in luce il diverso metabolismo nelle diverse razze matroclina, dunque legata al citoplasma, impostò una serie di esperimenti che confutarono tale ipotesi (L' ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...