L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] i generi e le specie non è possibile stabilire alcuna serie lineare e regolare. L'ordine dal semplice al complesso, a ogni specie fa sì che l'embrione si sviluppi più del normale; in questo modo, una forma inferiore può talora, anziché riprodurre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sec., proprio con una serie di brevi trattati lessicografici. carne informi, o che lo stomaco dello struzzo è in grado di digerire le pietre), ma il più delle corso del tempo la falconeria araba si sviluppò accogliendo, oltre al-le nozioni della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] sviluppiin questa direzione.
L'integrazione dei metodi sperimentali nella ricerca e nell'insegnamento cominciò in misura assai limitata in unità ridotte in Wilhelm di Berlino una serie di lezioni, in cui riassumeva le conoscenze naturalistiche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] in un insieme strutturale coerente. In quest'ottica storia naturale e storia sociale sono inseparabili perché lo sviluppo di una società riflette in il suolo produttore di beni, anche con una serie di titoli onorifici che si riferivano ai suoi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] può dedurre che egli li considerasse, in un certo senso, una seria minaccia in quanto, dopotutto, la magia era fondamentalmente per esempio, il combattimento tra gli elefanti rivali in amore si sviluppa sulla falsariga di quello tra Paride e Menelao ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] 1971 Wilson pubblicò un'opera, La società degli insetti, in cui sviluppò le teorie di Hamilton, e quattro anni dopo produsse eclettismo dei muscoli facciali nelle scimmie antropomorfe favorisce una serie di espressioni - già studiate da Darwin - che ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ).
La disumanizzazione dell'avversario, associata allo sviluppo di armi che consentono di uccidere rapidamente R.A., Attention structures as the basis of primate rank orders, in "Man", nuova serie, 1967, II, pp. 503-518.
DeWaal, F., Chimpanzee ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , oltre alle cure materne e allo sviluppo dei piccoli, se assente (in alcuni maschi mutati geneticamente) causa un di benessere animale ha fondato a partire dagli anni Sessanta una serie di riviste, come «Laboratory animals» (1967), «Applied animal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] le stesse conoscenze che una lunga serie di ricerche e di studi hanno questa pianta oggi è diffusa in Francia, in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre de la seconda metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] , per ciascuno dei generi che ne fossero suscettibili, una serie di specie, e persino di molti individui, per mostrare osservarla nel corso dei suoi diversi stadi di sviluppo, di controllarne in una certa misura la riproduzione attraverso la semina ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...