Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] sistema scheletrico, l'apparato ioideo, derivato da una serie di archi branchiali modificati. La lingua, oltre a Study of the Child", 1949, 3-4 (trad. it. in id., Sviluppo del bambino e psicoanalisi, Torino, Boringhieri, 1983).
j. laplanche, ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] ipotesi sulla filogenesi. Questa è il risultato di una serie di eventi storici che normalmente non conosciamo e non possiamo ambientali variabili (Gittleman, 1994); in particolare, è stato evidenziato un lento sviluppo neonatale sia per l'incremento ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dell'infanzia e della giovinezza, sono essenziali allo sviluppo di un comportamento sessuale adulto normale, e quando dopo una singola penetrazione, che può durare alcuni minuti, in genere con una serie da 4 a 40 spinte pelviche. La frequenza degli ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] daranno origine ai lobi definitivi dei polmoni adulti. Lo sviluppo del polmone può essere suddiviso in tre stadi: fino al 4° mese di gestazione dei muscoli respiratori, si verificano anche una serie di risposte di adattamento da parte dell'organismo ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] amastigoti).
Negli uomini, l'infezione causata da Leishmania può svilupparsiin modo clinicamente silente o portare a una gamma di ospiti. In questo saggio verranno riportati dati recenti ottenuti da una serie di ricerche svolte nei nostri e in altri ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] energie dedicò alla preparazione di una serie di volumi in cui intendeva raccogliere i migliori contributi L. Olivato Puppi, Alle origini del museo moderno, in Saloni, gallerie, musei e la loro influenza sullo sviluppo dell'arte nei sec. XIX e XX, a ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] di questa possibilità può avere pesanti ripercussioni sullo sviluppo del linguaggio.
In base alla porzione del sistema uditivo che è di evitare gli ostacoli al buio, e con una serie di rimarchevoli esperimenti aveva dedotto che essa non dipende dall ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] sono vulnerabili, sembra difficile immaginare come possa essersi sviluppato un sistema innato per distinguere tutti gli animali sperimentatore con notevole frequenza.
Imitazione in altre specie animali
In una serie di studi condotti da Cecilia M ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] credute prima specie diverse, ricostruendo la serie delle forme da pelagiche ad adulte; in tal modo aprì la strada a Formica amazzone) cattura le larve di Formica fusca che si sviluppanoin operaie al suo servizio, delle quali poi, essendo capace ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] e più recentemente applicato a misurazioni diverse su tutta una serie di fattori e di organismi: dalla variazione di popolazione a condizioni ambientali variabili; in particolare, è stato evidenziato un lento sviluppo neonatale sia per l'incremento ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...