Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] Facopidi si è potuto dedurre come ciò avvenisse osservando una serie di individui caratterizzati da un guscio sottile, morti durante la convergente e sistemi visivi ottimizzati in maniera simile si sono sviluppatiin altre forme di vita alle quali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] si trasforma in un circolo vizioso, è comune alle descrizioni botaniche antiche ed è altrettanto sviluppatoin Dioscuride. non identificato con certezza, che nel trattato sulle resine guida la serie dei ḫt. L'ipotesi che con questo nome s'indichino le ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] cibo, oppure in compiti con procedura a prove discrete, a partire dai quali è stata sviluppata la procedura del picco. In una procedura utilizzati dagli psicologi sperimentali per chiarire una serie di caratteristiche dell'orologio deputato alla ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] loro decisioni sulle interazioni precedenti può emergere la cooperazione. In una serie di simulazioni al computer R. Axelrod (1984) scoprì mancato sviluppo riproduttivo è irreversibile. Mentre le operaie degli altri taxa sono capaci di svilupparein ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] poche caratteristiche normali che un maschio udente è in grado di svilupparein isolamento. I canti dei maschi resi sordi precocemente cure parentali in risposta al play-back del canto (Nelson e Marler, 1993). La reattività innata verso una serie di ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] impolverata con frammenti di cibo non faceva sviluppare una preferenza alimentare in questi osservatori (Galef, 1988a). Chiaramente, umano che svolgeva la funzione di modello e dimostrava una serie di azioni nuove dirette verso un oggetto. Per esempio ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] presenta notevoli analogie con gli svariati casi in cui nell'uomo si sviluppano risposte ansiose o altre forme di nevrosi, ragionevolmente l'esistenza di fattori genetici coinvolti in questo processo. Una serie di studi, basati su una varietà di ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] mentale e comportamento contrapposto al 'fare sul serio': 1) in genere, il gioco non è una sequenza formalizzata 6). Nella nozione di adattamento deve essere messo in rilievo lo sviluppo del controllo volontario del comportamento; e il gioco ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] scienze, di una trasformazione della società in un largo quadro di sviluppo generale. Trasparivano le sue idealità di forza degli avversari e dell'incertezza del momento.
Con una lunga serie di interventi e di richieste, egli tese a intralciare la ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] in parte per i loro pregiudizi e in parte per l'avventatezza di qualche etologo, non presero inseria e che essa ha varie relazioni con lo sviluppo successivo. Per esempio, in assenza di eventi particolarmente significativi nel corso della vita ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...