VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] e a contatto reciproco, in modo che ogni parete è comune a due celle. Si forma così un favo dotato di una serie di alveoli da un lato e a un eccessivo sfruttamento in secrezione salivare subito durante lo sviluppo larvale (castrazione alimentare), ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] è affidata a una serie di automatismi operanti all del genere Opuntia, giunte dal Sud America in Australia e diffusesi a macchia d'olio fino scelte al fine specifico di ostacolare lo sviluppo demografico e la diffusione di determinati fitofagi, ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] altro significato e ben diverse prospettive di sviluppo: non era più fine a sé , e lo stesso con il pittore H. von Marées crearono in pochi mesi, dal maggio al novembre 1873, il ciclo di (più tardi Pubblicazioni), la serie di monografie Fauna e flora ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ; v. Woods e Teuber, 1973; v. Rudei e altri, 1974).
L'altra serie di argomenti proviene da esami compiuti su cervelli di feti e di neonati. Teszner e sensibilità agli agenti epilettogeni può svilupparsiin ratti callosotomizzati sotto forma di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dalle condizioni climatiche. Le larve crescono in costante contatto tra loro e sviluppano una maggiore attività già durante l' hanno affascinato gli uomini, ponendoli di fronte a una serie d'interrogativi, di cui solo pochi sono stati chiariti ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la progressione di un impulso al propagarsi dell'esplosione in una serie di granuli di polvere da sparo. Proprio come il (v. Hodgkin, 1938). Quando la risposta graduata riesce a svilupparsiin un potenziale di azione (v. fig. 7), l'elettrogenesi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] stratale. Un ecosistema sufficientemente sviluppatoin senso verticale si differenzia di regola in sottosistemi (o ‛strati temporali da risultare a priori poco credibile. Oltre a serie considerazioni teoriche vari esperimenti la contraddicono, ma uno ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] addome, che emette luce arancione quando l'animale è in volo. Una serie di undici o dodici organi fotogeni segmentali che emettono che si arricchiva sempre di più in ossigeno, in conseguenza dello sviluppo delle piante e della fotosintesi. Questa ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] posizioni? Di seguito viene presentata e discussa una serie di posizioni etiche tradizionali e tuttora ampiamente condivise sono lecite, dal momento che si verificano in uno stadio dello sviluppo dell'essere in cui esso non può provare dolore.
...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] opposto. Sembra dunque logico ritenere che lo sviluppo delle risposte facoltative in entrambe le direzioni si possa estendere a tempi sembrerebbe non essere valido per una serie di ragioni, tra cui il fatto che in alcune specie le femmine non hanno ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...