Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] inducendone la trasformazione, la possessione mette necessariamente in gioco una serie di questioni relative all'identità e alle . D'altro canto, lo sviluppo di tradizioni religiose fondate sulla possessione in determinate società può essere visto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di sistemazione artificiale delle strade stesse (in rapporto allo sviluppo tecnologico dei vari periodi). A si espande anche nell'area sahariana, con la costituzione di una serie di oasi carovaniere che collegano la valle del Nilo a quella del ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] di verità ma si arricchisce man mano di una serie di elaborazioni personali compiute dal soggetto. L'invidia delle bambine, che a un certo punto del loro sviluppo tentano concretamente di orinare in piedi: il loro narcisismo non può tollerare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] del sistema accademico che riuscirà solo in parte e sarà comunque affiancato dal progetto di sviluppo e di adeguamento dell’istruzione scientifica una serie di «rughe» da ovest a est, quale risultato delle modificazioni del basamento rigido in seguito ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] studi di preistoria, e i suoi primi sviluppi nel campo della riflessione teorica, appare chiaro come 29; G. Bergonzi, La preistoria tra tradizione disciplinare e storia del pensiero, in DialA, ser. 3, 4 (1986), pp. 65-70; W. Henzel (ed.), Teoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] del contenuto, la decorazione stessa dei manoscritti pone peraltro una serie di problemi; intanto, il più delle volte copia e decorazione una conoscenza più tarda e più sviluppata. Nel caso, poi, in cui l'immagine avesse un ruolo meramente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] mostrare come questi vari modi potevano essere sovrapposti mediante lo sviluppo di una serie trigonometrica. In seguito, Euler riuscì a formalizzare il lavoro di Bernoulli, sebbene d'Alembert continuasse a optare per una posizione più conservatrice ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] importante era quella di Haghia Triada; il sito si sviluppain modo significativo accanto al Palazzo di Festo già nel di una certa importanza e accanto al quale emerge una serie di insediamenti minori nella regione, che suggeriscono una notevole ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] è costituito dal mantenimento della salute o dallo sviluppo della malattia.
L'approccio alla prevenzione deve diventa sinonimo di promozione della salute. In questo senso la prevenzione di una serie di condizioni raggruppabili per talune affinità ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] la centralità dell'interpretazione critica dei testi, sviluppò, come mai in precedenza, un complesso teorico 'forte', che Esthétique tra marzo e Natale 1967. Oltre a una serie di interventi in cui il di-scorso estetico si articola con quello ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...