Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] considerando le intere agglomerazioni urbane, risultanti da una serie di insediamenti urbani ininterrotti per decine di chilometri). un’economia di trasformazione in qualche modo comparabile con quella degli altri paesi sviluppati, anche perché la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di 700.000 ha e investendo in opere di irrigazione e macchinari. Lo sviluppo dell’agricoltura deve peraltro fronteggiare condizioni e turbate da nuove violenze e dal boicottaggio di una serie di partiti, due dei quali rappresentavano i Berberi. Nel ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] La popolazione è quindi aumentata di 7 volte in 60 anni: dapprima per effetto di un R. Betancourt avviò una serie di riforme sociali, promulgò frasi rituali.
Una tradizione di ‘musica colta’ si sviluppò a partire dal 16° sec. ed ebbe una particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ar-Rahman, presso Casablanca, abbraccia una serie di culture che partono dalla pebble culture all il partito Giustizia e sviluppo ha raggiunto per la prima volta la maggioranza parlamentare: gli islamici moderati hanno in tal modo ottenuto 107 seggi ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (1941), che insediò in S. un governo collaborazionista. In questo quadro si sviluppò il movimento di resistenza comunista Questo provocò infine l’intervento militare della NATO e una serie di pesanti bombardamenti aerei tra il marzo e il giugno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a 39 nel 2009; crescita alla quale ha concorso in misura determinante l’altissima natalità (solo nei primi la linea Mombasa-Nairobi. Le strade si sviluppano per circa 64.000 km, di cui dall’Assemblea nazionale una serie di modifiche costituzionali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] (APC), F. Lugo, ha posto fine alla lunga serie dei presidenti del Partido colorado. Nel giugno 2012 Lugo all’impiego di tecnici europei, inglesi in particolare, il paese raggiunse un notevole sviluppo infrastrutturale (stazioni ferroviarie ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] le proteste dei partiti di opposizione, sfociate in una serie di disordini. Sul piano internazionale, gli stretti Saint.-Louis; Musée Dynamique a Dakar, 1966), con lo sviluppo di centri polifunzionali, costruzioni pubbliche o commerciali, come l’ ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] urbanistico regolare, in cui spiccano edifici pubblici e grandi piazze. In seguito, Atene si sviluppò con quartieri residenziali urbanistica e portò a compimento il processo democratico con una serie di misure legislative, tra cui l’indennizzo per i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] tra Malesi e Indiani, cui il governo rispose con una serie di arresti.
Nel 2003 Mahathir abbandonò il potere; nuovo capo generazioni di artisti si pongono in relazione sia con il contemporaneo sviluppo artistico internazionale sia con la sensibilità ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...