VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] e debitamente corretta, da una rassegna delle effettive attribuzioni dell'ufficio vicariale e dei suoi ritmi. La rassegna non risulta inserie del tutto limpide e continue, a causa del modo casuale e occasionale nel quale l'ufficio e i suoi titolari ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] polizia. Successivamente, nel periodo della Rivoluzione, si sviluppòin Francia un sistema di polizia onnicomprensivo che aveva pace stipendiati e in collegamento con una serie di uffici di polizia formati da piccole unità di agenti in divisa.
Negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] era accusato di aver respinto in blocco la sociologia, sbarrando così la strada allo sviluppo, in Italia, delle scienze sociali; stesso Croce aveva ripreso, spiegava come attraverso una serie di delusioni politiche il suo personaggio avesse trovato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 6 milioni di ab., distribuiti nella capitale e in una serie di centri (Alcalá de Henares, Alcorcón, Getafe, Leganés, Móstoles i principali) che le fanno immediatamente corona e che si sono sviluppatiin funzione di Madrid stessa, del suo assorbimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di questa regione, peraltro, lo sviluppo urbano ha inciso profondamente, sebbene in misura più circoscritta: si è accennato di quello di S. Rocco a Lisbona. Da esso deriva la serie di altari nella nuova cattedrale gesuitica di São Salvador (Bahia, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] settore del taglio. Buono, infine, lo sviluppo turistico, sebbene i flussi in ingresso siano soggetti a pesanti oscillazioni legate con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione fino alla nascita di uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] urbano e iniziò a espandersi in forma coercitiva in tutta l’area andina. Nacque e si sviluppò così il primo Impero andino criminalità che estendevano le leggi antiterrorismo a una numerosa serie di altri reati, ma soprattutto limitavano il potere dei ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . Nel 1998 la decisione indiana di effettuare una serie di test nucleari provocò l’immediata reazione del P dominazione britannica (1847-1947) vide svilupparsi il genere del ghazal, con Fazl Shāh e A. Rā’ē. In questo periodo, oltre alla poesia ṣūfī ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] grande massa dei contadini amerindi è in condizioni di grave ritardo di sviluppo. A partire dagli anni 1980, il Paraguay (1932-35) fu per molti anni motivo d’ispirazione per una serie di scrittori: A. Céspedes (Sangre de mestizos, 1936), O. Cerruto ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] sono sviluppate solo recentemente intorno a centri politico-religiosi. Sulle montagne la popolazione tende a raggrupparsi in Win, soppresse tutti gli altri partiti e decise una serie di nazionalizzazioni. Nel 1974, con una nuova Costituzione, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...