L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] non poteva pertanto non influire su quelle linee di sviluppoin biologia che erano connesse, da mille fili, proprio e radiazione. Esso era stato ottenuto con una serie di misure effettuate in laboratorio, sul finire del secondo decennio, da Pierre ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] neppure nell’animato dibattito sulla «costituzione fascista» che si sviluppòin Italia tra la fine degli anni Venti e il decennio erano strutture che in qualche modo mortificavano la libera espressione popolare. Sappiamo da una serie di fonti che ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] suoi problemi e ancora in maggioranza ancorate a posizioni musulmane e conservatrici. Un sentimento di identità araba prese tuttavia a svilupparsi nel nuovo clima, manifestandosi nella formazione di tutta una serie di associazioni, organizzazioni e ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] politica religiosa antipagana si sviluppòin un momento delicatissimo: Teodosio era tornato in Oriente, e aveva un sistema di valori che comprendeva l’espletamento di una serie di riti da parte dell’aristocrazia investita di funzioni sacerdotali ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] non universale nelle società umane. In questo caso il nostro explanandum sarà lo sviluppo, in Grecia, di concezioni ben richiamandosi ai fenomeni percepibili, e a tal fine descrive una serie di esperimenti che dimostrano, tra l'altro, la possibilità ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] da Eusebio, per esempio, non rimarrebbe altro che una «serie di leggende», il cui nocciolo rappresenterebbe, nel migliore dei di Stato (questa costruzione non si sarebbe ancora sviluppatain senso bizantino durante il regno di Costantino; nell’ ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] » e al contempo offriva anche una prima interessante panoramica sui vari aspetti della questione che avrebbe poi sviluppatoin maniera più sistematica in una serie di articoli apparsi fra il 1948 e il 1955, fino al momento, cioè, della severa censura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dei sistemi d’arma – la produzione inserie e in grandi quantità avrebbe avuto un peso non . Minniti, La politica industriale del Ministero dell’Aeronautica: mercato, pianificazione, sviluppo (1935-43), «Storia contemporanea», 1981, 1, pp. 5-55, ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] e cronologicamente posteriore, in quanto dal Padre creato direttamente dal nulla73.
Il dibattito si sviluppòin un violento contrasto e Ario, e qualificandosi come loro ‘conservo’, offre una serie di consigli: «Sarebbe stato bene, fin dall’inizio» ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] si trovava nella 'giusta posizione' lungo la linea dello sviluppo. In contrasto con questo punto di vista la teoria diffusionistica si autentica e non l'effetto secondario di un'altra serie di cause.
I comparatisti hanno elaborato tre strategie affini ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...