Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] capacità di favorire lo sviluppo sociale, fu portata avanti con grande energia dagli intellettuali indipendenti africani in vari paesi. Durante il breve interludio di un governo civile in Nigeria si tentò di attuare una serie di riforme radicali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] extraeuropea soltanto perché essa ha influito poco sugli sviluppiin Europa nel XVIII secolo. Missionari ed esploratori , secondo Hume, inconoscibili) ‒ organizza le idee elementari inserie complesse, secondo il loro grado di somiglianza e contiguità ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di predisporre le condizioni di uno sviluppoin senso ‘nazionale’ delle diverse realtà in cui operavano, col renderle più omogenee sul giornale «Il Risorgimento» di Balbo e diCavour una serie di articoli sulla Costituente del Regno dell’Alta Italia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dispense trovarono nel medesimo ufficio della Curia ampio sviluppoin epoca sistina, consolidandosi sotto Alessandro VI (cfr XI et de Sixte IV, "Revue d'Histoire du Droit Français et Étranger", ser. IV, 21, 1942, pp. 174-223; 22, 1943, pp. 117-54 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] somme che all'epoca dovevano essere corrisposte da una serie di importanti città degli Hohenstaufen. Il documento ci mostra il papa a rivolgersi a Filippo. Questo contatto si sviluppòin una difficile trattativa che coinvolse tutti gli interessati, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] scienza fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una serie di articoli famosi e controversi pubblicati negli Stati architectura di Vitruvio. Come disciplina, l'architettura si sviluppòin parte anche grazie all'interesse degli umanisti per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] soprattutto nelle teste e nei movimenti. Lo sviluppoin altezza del cassone permette una nuova disposizione Minore durante la seconda metà del III secolo. Essi chiudono tutta la serie.
Il rilievo di Berlino con la figura del Cristo, proveniente da ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] come pure del Canzoniere di Petrarca, Manso stesso compose una ricca serie di liriche. Nel 1800 si presentò per la prima volta di evoluzione storica, che solo rese possibile lo sviluppoin direzione dell’Europa moderna sotto l’impulso del principio ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] etico e spirituale.
L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppòin concomitanza e a seguito della riflessione teorica, morale e pastorale attraverso una serie di interventi specifici di natura propriamente ecclesiastica (per esempio regolarità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] sviluppi non dovrebbero essere tuttavia sopravvalutati. In nessun paese, neanche in Francia, dove la burocrazia si sviluppòin ricerche statale, i cui membri erano nominati per svolgere una serie di compiti, il più importante dei quali era quello di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...