Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] preembrione, in fase iniziale di sviluppo, di un numero di blastomeri certamente significativo (due su otto, in genere). di oociti. Il problema del congelamento dei preembrioni ha una serie di risvolti, alcuni dei quali molto pratici.
Il destino ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] patologia'' soggiacente alla disforia di genere, in particolare in vista dei possibili sviluppi di gravi psicosi, dopo l'intervento, il padre, già molto precocemente.
Vi sono comunque serie difficoltà diagnostiche, dovute al fatto che il colloquio ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] dell'alternarsi degli stati di sonno e veglia in parallelo allo sviluppo del sistema nervoso. Il ''sonno attivo'' e notevoli effetti antidepressivi (Kush e Tolle 1991).
Recentemente una serie di studi ben controllati nel ratto (per es., Bergmann e ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] Infanzia anormale, nella sua prima serie, nel 1907. Questo corpo di dottrina però, che in Europa ha costituito per lungo Tramer), tenendo conto di quel particolare fanciullo in un determinato momento del suo sviluppo, con i suoi impedimenti e la sua ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] il 66% dei pazienti colpiti. In coloro che sopravvivono alla fase acuta si sviluppanoin breve tempo un linfoma, un'anemia è stata data ampia diffusione a una serie di episodi epidemici, verificatisi in diverse aree geografiche, causati da virus e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] biofisica delle radiazioni, la fisiologia animale e umana, lo sviluppo di sistemi di supporto per la vita, nonché la quattro membri dell'equipaggio a una serie di esami ematologici, dapprima in situazione di microgravità e, successivamente, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] strategia si vide che in effetti gli animali si stimolavano a ritmi sempre più intensi e sviluppavano una vera e propria
A partire dagli anni Sessanta del 20° sec., una serie di ricerche empiriche ha comprovato la tesi formulata da D.O ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] . hanno messo in evidenza difetti isolati di varie popolazioni cellulari, talvolta con alterazioni concomitanti della serie B e T buona prognosi e presentano un rischio altissimo di sviluppare neoplasie (linfomi non Hodgkin, leucosi sistemiche, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] deve elaborare.
I neuroni maturi sono il risultato di una serie di generazioni di cellule che risalgono ai capostipiti della doccia neurale soprattutto nel corso dello sviluppo del cervello per eliminare i neuroni in sovrannumero. La necrosi, ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Adler) senza nocumento per lo sviluppo del parassita. Ch. Anderson per il primo e L. Laurinsch in seguito hanno coltivato il protozoo nel elementi immaturi della serie rossa. L'oligocitemia rubra si osserva anche nei casi in cui l'emopoiesi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...