Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] sovrabbondanza di elementi cellulari della serie bianca. Piocalicosi Complicanza della cerebrali o sulla superficie degli emisferi; in questo caso equivale a leptomeningite purulenta. Piopneumocisti Suppurazione accompagnata da sviluppo di gas di una ...
Leggi Tutto
temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] il t. si rese necessario per una serie di ragioni: dalla necessità di non moltiplicare rigorosa (t. equabile) dividendo l’ottava in 12 intervalli di semitoni. Tra i primi perciò ricondotto a quello dello sviluppo e della formazione della personalità, ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] in un aspetto, forma e organizzazione nettamente diversi da quelli dei genitori. La forma definitiva è raggiunta attraverso una serie di profondi cambiamenti e stadi larvali successivi che nel loro complesso costituiscono la metamorfosi.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] di farfalle o di altri Insetti, si possono ottenere serie di intersessi (cioè con caratteri intermedi fra l’uno in cui, per un’anastomosi delle circolazioni fetali, sostanze elaborate dalla gonade del feto maschio agiscono inibendo il normale sviluppo ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] metabolici. La patologia delle s. comprende una vasta serie di affezioni morbose, tra le quali, più importanti, sono le aderenze.
In embriologia, membrana esterna dell’uovo degli Amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio e ...
Leggi Tutto
(o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto [...] di Wolff. È rappresentato da una serie di tubuli (tubuli mesonefrici) differenziatisi funziona soltanto durante lo sviluppo embrionale, eccettuati alcuni di Wolff, negli Elasmobranchi e in alcuni Anfibi, sdoppiandosi in due canali, forma un dotto ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati è causa di carie dentaria e di gengiviti, la placca sotto-gengivale è in relazione allo sviluppo delle parodontiti (➔ parodonto). ...
Leggi Tutto
(o lyonizzazione) In genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo. Nei Coccidi durante lo sviluppo embrionale [...] serie di cromosomi di origine paterna, mentre nei canguri è inattivato, nelle cellule femminili, il solo cromosoma X di origine paterna. Nella specie umana è inattivato, durante lo sviluppo cromosomi X attivi nella cellula, in modo che maschi (che ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] . è quanto mai varia: essa può iniziare a svilupparsi o peggiorare in tutte le età della vita. Così, accanto a delle obesità viscerali. L'o. grave comporta inoltre una serie di disturbi respiratori i quali, pressoché inavvertibili e non dimostrabili ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] da cui ci si attendono a priori maggiori sviluppi, si osserva che, in corrispondenza dell'uscita di un articolo pionieristico (diagnosi delle soglie che definiscono il patologico per tutta una serie di fattori di rischio diffusi; b) dalla diffusione ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...