BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] sinonimo: Anopheles maculipennis Meig), in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., serie 5, VII [1898], 2 di Gudden, ma di un semplice difetto di sviluppo (aplasia); in altri casi si tratta invece di una sclerosi ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] , ma sviluppò la sua carriera in ambito ospedaliero. Divenne medico primario, acquisi una notevole esperienza in campo clinico del B. è testimoniata da una lunga serie di pubblicazioni che evidenziano in gran parte i suoi interessi per la ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] Dai 6 anni sino alla muta vocale lo sviluppo rallenta e non vi sono ancora sensibili in genere preferiti, soprattutto nei verbi, termini polivalenti: per es., il verbo dire permette un'ampia serie di associazioni logico-verbali, indicare ha una serie ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] per conseguenza una serie di variazioni delle il segno visibile dell'inizio della capacità riproduttiva; in quasi tutte le culture essa è stata considerata non soltanto un'importante funzione per lo sviluppo di tutto l'apparato genitale femminile ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] che vanno dalla testa alla coda e non da una serie di muscoli segmentari, come nei Pesci.La colonna vertebrale sviluppatoin tutti i Vertebrati terrestri, dato il ruolo importante che hanno gli arti posteriori per la locomozione; gli Anfibi hanno in ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] e patologia del digiuno. Il corpo reagisce con una serie di meccanismi di risparmio per ritardare gli effetti più dannosi negli individui in età di sviluppo, condizionandone non solo l'accrescimento somatico, ma anche lo sviluppo funzionale, incluso ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] doveva rappresentare il punto di inizio di una serie di lavori sulla patologia del sangue e degli organi in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, VII, Torino 1984, pp. 877-951. Sullo sviluppo dell'anatomia patologica in Italia: Anatomia patologica, in ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] scaturiti da una larga serie di osservazioni e di ricerche sperimentali condotte in tutto il mondo interne dello sviluppo neoplastico, inclusa l'eredità, in Neoplasmi. Lezioni..., Milano 1926, pp. 223-242; Radioterapia ed oncobiologia, in Tumori, s ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] calcolano da 2 a 4 episodi per anno, mentre i bambini ne hanno in media da 6 a 8; durante i picchi epidemici invernali si può avere un a un vaccino omogeneamente efficace. È tuttavia in fase di sviluppo una famiglia di potenti farmaci antivirali che, ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] l''avere-un-corpo' (Körper) si rivela con la serie protratta, spesso sterile e stereotipata, dei 'disturbi' delle funzioni quella proclività sia al disturbo di somatizzazione sia allo sviluppo ipocondriaco, in cui la 'malattia' diviene a way of life ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...