CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] insieme con Valentin la teratologia dei pesci, in particolare lo sviluppo di mostri da uova artificialmente fecondate. I l'esistenza, nella lamina spirale membranosa, di "una o più serie di corpuscoli irrregolari e giallastri". Sotto l'occhio del C. ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] parola 'ansia' è usata nella psichiatria attuale per indicare una serie di affezioni quali i 'disturbi d'ansia' (anxiety disorders, teoriche di Freud e di Klein si sono espresse e sviluppatein quella che è stata chiamata 'psicologia a una persona', ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] cessazione dell'eccitabilità neuromuscolare, da una serie di complesse modificazioni biochimiche che portano all piedi, e a un rigonfiamento del cadavere, in particolare al volto e all'addome, dovuto allo sviluppo di gas a loro volta causati dal ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] ritmo ϑ) in risposta a informazioni sensoriali visive, acustico-sonore e verbali. Successivamente la ricerca ha sviluppato ulteriori indagini sui bambini ad alto rischio, osservando anche le interazioni con l'ambiente familiare.
Una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] agonisti dopaminergici offrono una serie di potenziali benefici rispetto alla terapia classica con levodopa. In primo luogo, essi hanno dimostrato che la selegilina può prevenire lo sviluppo di una sindrome parkinsoniana indotta dalla tossina MPTP. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] italiana di primo Settecento. Intellettuale inquieto, al corrente degli sviluppi della scienza europea, lavorò per tutta la vita a principe – Clemente XI – di una serie di interventi ingegneristici ma, in ultima analisi politici, volti a modificare ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] " (ibid., p. 687). Il B. istituì due diverse serie di esperimenti. Nella prima eseguì prelievi di sangue a varia distanza l'eccitabilità, mentre aveva distinto l'accrescimento in riproduzione e sviluppo. Restava aperto il quesito dei limiti che ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] per lungo tempo, riprendendo attività in modo tumultuoso e abnorme, per cause di vario genere, sviluppavano forme tumorali di tipo a volte da una più facile tendenza alla guarigione definitiva.
La serie dei lavori del D. comprende un elevato numero di ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 1904), i cui concetti sviluppò anche in un lavoro successivo (Les problèmes biochimiques dans la doctrine de l'évolution, in Arch. ital. de nel laboratorio di Cordoba il D. iniziò una serie sistematica di ricerche sugli effetti della ingestione di ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] da parte di una coppia comporta la normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della l'eccessiva crescita demografica dei cosiddetti paesi in via di sviluppo; dall'altro, questi ultimi rivendicavano invece ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...