Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] effetti ecc.) hanno subito una serie di modifiche e di aggiustamenti, spesso anche in assoluta contraddizione tra di loro.
Dal nell'uomo. Senza la zanzara non può verificarsi lo sviluppo della malaria; sulla base di questo principio sono state ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] midollo emergono due serie continue, anteriori e posteriori, di filamenti che convergono da ciascun lato in 31 paia di fasci un determinato somite (unità embriologica fondamentale dello sviluppo segmentale di ciascuna metà del corpo) sono ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] video, una lesione e di valutarla. Con una sofisticata serie di strumentazioni, la metodica artroscopica consente non solo una precisa oppure evolutive, quando la sede scheletrica si sviluppain modo anormale nella forma e nella struttura (malattie ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] medica. Qui il D. pubblicò una vasta serie di indagini statistico-epidemiologiche e i risultati delle Kristeller (La scuola di Salerno, il suo sviluppo e il suo contributo alla storia della scienza, in Rassegna storica salernitana, XVI [1955], App. ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di controllo delle nascite nei paesi in via di sviluppo e al notevole miglioramento delle procedure radiazioni ionizzanti. Le sostanze chimiche sono meno utilizzate per una serie di inconvenienti cui possono dar luogo, quali la non garanzia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] sviluppo di un modello che spieghi la dipendenza del segnale RMN da un processo fisico. Tale modello può quindi essere usato per estrarre delle grandezze fisiche da una serie spettroscopia in vivo si è sviluppatain parallelo all’imaging, in maniera ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] i suoi studi. Tuttavia, in una città come Napoli che molto diede allo sviluppo delle scienze pediatriche grazie alla di dare avvio, per la prima volta nel Mezzogiorno, a una serie di corsi sull’igiene scolastica e sull’igiene della prima infanzia. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] si cancellano con difficoltà e possono portare allo sviluppo di comportamenti adattivi errati, ma diversi interventi Klüver-Bucy, ovvero in una serie di alterazioni emotive e comportamentali tra cui la mancanza di paura e, in generale, l'incapacità ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] genitori si accorgono che il bambino ha un ritardo di sviluppo, corre male, fatica a salire le scale, cade facilmente esoni. Le sue enormi dimensioni sembrano spiegare in parte la facilità con cui va incontro calcio attiverebbe una serie di enzimi ad ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] considerati fra gli elementi in gioco più importanti. È stata anche segnalata, da più parti, una serie di metamorfosi della industrializzati e in Giappone, si sta diffondendo negli altri (paesi dell'Europa orientale e paesi in via di sviluppo) man ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...