BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Solo nel 1965 – ma l’accordo in tal senso era in pratica già stato preso due anni fatto pubblicare La famiglia e lo sviluppo dell’individuo (The family and individual storico del liceo classico Gioberti, IV serie, Fascicoli alunni 1900-1965, faldone ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] pesci gatto (Ictaluridi) e nei Ciprinidi, una serie di piccole ossa, denominate nel loro insieme sviluppatoin quelli prede dei Carnivori, dato che in essi il senso dell'udito è molto importante. I padiglioni sono spesso in grado di orientarsi in ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] grandi acquedotti, facilitando l'approvvigionamento idrico, favorì lo sviluppo di numerose iniziative legate all'uso dell'acqua a assai ben conservate, erano costituite da una serie di sedili in marmo affiancati e collegati attraverso scarichi a un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] che il suo livello tende a stabilizzarsi in corrispondenza di un certo stadio dello sviluppo, dall'altro la concezione per cui ambito della modellistica e della simulazione e una serie di ricerche sull'intelligenza artificiale. L'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] ). Nel 1712, J. Addison pubblica sul giornale The spectator una serie di articoli sul piacere e sull'immaginazione, che verranno raccolti sotto il secolo. Era questo il tempo in cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo del rococò, accentuando la ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] tifoide, tubercolosi e AIDS sono endemiche in molte aree in via di sviluppo, di cui contribuiscono a rallentare il nei soggetti con malattie respiratorie croniche, possono divenire anche serie. Gli agenti causali di queste infezioni sono soprattutto ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] nella comprensione della lettura e nella capacità di seguire serie articolate di istruzioni.
L'autismo può essere curato, terapia richiede solide conoscenze della psicologia dello sviluppo del primo anno di vita. In un adolescente di 14 anni con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] possibile applicare le prove di efficacia. La EBM fornisce un serie incredibilmente sofisticata di strumenti per elaborare questi punti ma, pazienti, attualmente esistono in forma limitata ma continueranno a svilupparsi, in maniera tale da rendere ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] una statistica di Poisson), e da una serie corrispondente di decadimenti deterministici tra due spike successivi un punto di partenza per un'enorme varietà di sviluppi tecnici e concettuali.
In un modello basato su neuroni IF si deve formulare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] dagli anni Settanta, del secolo scorso, una serie di studi critici sollevò il problema delle fondazioni come avrebbero potuto influenzare le politiche sanitarie nei paesi in via di sviluppo.
La filantropia americana
Durante la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...