Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] energia ceduta per collisioni si traduce nello sviluppo di calore e, quindi, in un innalzamento della temperatura dell'anodo; . 381, "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", 3-11-1998, Serie generale, nr. 257.
m.j. suess, La protection contre ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] , la sequenza nucleotidica dell'RNA virale cambia lentamente per una serie di mutazioni, e quindi il virus che ha prodotto l' -orale. HEV è endemico in Africa, India, Cina, America Centrale e altri paesi in via di sviluppo. L'acqua contaminata è ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] l'attivazione del sistema immunitario deve essere seguita da una serie di meccanismi di controllo (immunoregolazione), che hanno lo scopo ereditario. b) Immunodeficienze secondarie. Si sviluppanoin conseguenza di varie condizioni morbose, quali ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fin dal maggio 1968 Graziosi cominciò a prendere inseria considerazione la possibilità di un trasferimento definitivo fondazione, nel 1964 – fu il suo ultimo contributo allo sviluppo della biologia molecolare nel contesto europeo, dopo la crisi ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] di von Hippel-Lindau, caratterizzata da una serie di tumori benigni e maligni in diverse sedi dell'organismo; la malattia di il meccanismo di drenaggio dell'umore acqueo si sviluppain modo imperfetto, determinando un'elevata pressione intraoculare ( ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] centrale è frequente nei Rettili più moderni e nei Mammiferi. Nella serie distale vi è la tendenza generale alla perdita del quinto carpale, coordinamento nervoso. Per sviluppare la presa di precisione, infatti, entrano in gioco sia fattori ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] osseo (osteologia), esaminato anche alla luce del suo sviluppo, e quello muscolare (miologia), di cui ne di partenza per successive ricerche in quanto fornisce la più completa - seppure datata - serie delle informazioni bibliografiche, alla quale ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dell'infanzia e della giovinezza, sono essenziali allo sviluppo di un comportamento sessuale adulto normale, e quando dopo una singola penetrazione, che può durare alcuni minuti, in genere con una serie da 4 a 40 spinte pelviche. La frequenza degli ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] ad alleli infiniti' (il modello IAM). Ciò sollecitò una serie di studi che descrivevano l'approssimazione della diffusione (proseguendo ricerca più recente è quella di sviluppare modelli teorici che siano in grado di aiutare a comprendere storie ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] daranno origine ai lobi definitivi dei polmoni adulti. Lo sviluppo del polmone può essere suddiviso in tre stadi: fino al 4° mese di gestazione dei muscoli respiratori, si verificano anche una serie di risposte di adattamento da parte dell'organismo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...