DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] l'essenza dello spirito: senso, fantasia, intelletto. In questo sviluppo, concepito in senso mentalistico, non c'è posto per gli p. 258). Una risposta cercherà di darla nella progettata serie di dialoghi Deus creavit nei quali, ai personaggi dell' ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] essi si adattarono alla vita arboricola, manifestando una serie di caratteristiche, tra cui un aumento della capacità mediana si forma una sola vescicola ottica e l'embrione si sviluppain un ciclope con un solo occhio mediano.
Man mano che ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] serie di convinzioni, sia etiche che ontologiche. Infatti, già con la rottura dell 'unità religiosa, ai tempi di Lutero, "non fu più possibile sperare di vivere inIn un Occidente in cui (al contrario dei paesi in via di sviluppo) l'infertilità è in ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , viene convertita da un segnale di tensione continuo in una serie di eventi discreti corrispondenti al rilascio, da parte e questo sistema ha fornito un banco di prova per lo sviluppo di varie e innovative tecniche di analisi, compresi i citati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] chiaramente (Lacquaniti 1998). In particolare saranno considerati gli sviluppi della neurofisiologia delle funzioni vitalismo e del materialismo, attraverso una serie di intrecci complessi; in questo contesto è interessante sottolineare la matrice ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] gli aspetti più propri dello sviluppo embrionale all'origine della struttura e della forma. Le molecole regolatrici di questa serie di eventi possono essere chiamate fattori determinanti morfogenetici, o morfògeni in senso lato.
Intuitivamente, un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura bocca con di polimeri lineari dinamici e orientati e di una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] nel tentativo di riprodurre le articolazioni del corpo umano. In quest'epoca di sviluppo tecnologico, il burattinaio non muove più i fili, ma di risolvere questo problema scomponendo la tabella in una serie di sottotabelle. Nel caso specifico della ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] . Con l'aumento delle spese per lo sviluppo, il ritorno in denaro derivante dalla commercializzazione di una nuova molecola il suo bersaglio, e rende possibile l'elaborazione di una serie di relazioni, note come 'relazioni struttura-attività' (RSA), ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura bocca con di polimeri lineari dinamici e orientati e di una serie di molecole che regolano la lunghezza dei filamenti nello ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...