Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] innervazione e lo sviluppo di tale organo in diversi Vertebrati; più recentemente furono compiute indagini ultrastrutturali e istochimiche in condizioni normali e sperimentalmente modificate. Si sostiene che la pineale subì nella serie dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] circa il 1970, la radioprotezione si è progressivamente sviluppatain molti paesi per l'intervento crescente delle istanze fissati dalle rispettive denominazioni; la ICRP diffonde una serie di rapporti e di raccomandazioni giunta a 30 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo di ricerca ‒ sviluppato negli anni Ottanta a Pisa su impulso il XXI sec. e ha lo scopo di sperimentare una serie di tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza dalla Terra, al ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] papillare del ventricolo sinistro è un evento che mette inserio e imminente pericolo la sopravvivenza del paziente, essendo causa positive, anche in tempi successivi, in casi in cui si sia sviluppato un aneurisma ventricolare, o in cui persista nel ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] Oltre alle cellule descritte, tutta una serie di elementi che con esse non hanno nulla in comune, quanto a origine e natura è facoltativa e modesta, la loro specializzazione funzionale assai sviluppata e la loro origine diversa da quella propria del ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] labirinto membranoso. Il labirinto osseo è composto da una serie di canali e cavità, scavati nella rocca petrosa del più antichi dal punto di vista evolutivo ed è ben sviluppatoin molti animali inferiori e notturni. Questa forma di sensibilità ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] direttamente, sulla base della sequenza di impulsi. Specificamente, la stima della velocità dello stimolo, Sest(t), viene sviluppatain una serie di Taylor rispetto alla risposta r:
formula [10]
Per le sequenze di impulsi, r(t) è semplicemente ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] acquisita in fisica circa i modi in cui la radiazione viene prodotta. Per esempio, il modello di atomo sviluppatoin tipo come ben formate.
La differenza fondamentale tra le due serie di stringhe mostrate nella figura 3 risiede nella dipendenza che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] solamente negli anni Sessanta, con lo sviluppo di sistemi in grado di ottenere immagini delle strutture anatomiche valori di soglia, mentre il pixel viene assegnato a una fra più serie di regioni, a seconda che la soglia sia stata superata o meno. ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] di energia a carattere anaerobico. Solo dopo lo sviluppo delle forme fotosintetiche in quantità sufficienti a produrre un'atmosfera ricca di composti intermedi delle centinaia coinvolti nelle serie di reazioni metaboliche hanno gruppi ionizzabili ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...