gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] incontro a una serie di divisioni cellulari fino a formare un piccolo ammasso rotondeggiante di cellule che in circa tre per seguire con precisione lo sviluppo dell'embrione e del feto, determinandone la forma, la grandezza in rapporto all'età, la ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] spermatozoi di una specie fecondino uova di un'altra specie!
In questa gara sono tanti gli spermatozoi che concorrono, ma solo il o meno lungo, una serie di divisioni cellulari e prenderà così avvio lo sviluppo dell'embrione.
Riproduzione e società ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] reticolo endoplasmatico molto sviluppato, derivanti da linfociti B, che si trasformano prima in immunoblasti e poi in plasmablasti; la plasmacellula, elemento terminale della trasformazione, è l'unico tipo cellulare di questa serie che non soltanto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] trarre dalla patologia comparata dell'EAS è che essa si può svilupparein numerose specie (o forse nella totalità) dei Mammiferi.
3. peptide di soli 15 amminoacidi disposti secondo la sequenza: Ser-Arg-Phe-Ser-Trp-Gly-Ala-Glu-Gly-Gln-Arg-Pro-Gly-Phe ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , prima di essere intercettati e inattivati da una serie di diversi antiossidanti chimici. I perossidi lipidici (LOOH agenti dannosi; tuttavia, il polmone da shock può svilupparsi anche in pazienti neutropenici: i neutrofili, infatti, non sono sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di 166 -Planck-Institut per la biologia dello sviluppo di Tübingen, in Germania, ed Eric Wieschaus, della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] anni Novanta, la mancanza di regolamentazione in Italia è divenuta cosa nota e, di conseguenza, ha cominciato a svilupparsi il bioturismo, proveniente soprattutto dal resto d'Europa. La notorietà era dovuta a una serie di casi: nel 1992 una donna ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la progressione di un impulso al propagarsi dell'esplosione in una serie di granuli di polvere da sparo. Proprio come il (v. Hodgkin, 1938). Quando la risposta graduata riesce a svilupparsiin un potenziale di azione (v. fig. 7), l'elettrogenesi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tra RNA e proteine è oggi in una fase di rapido sviluppo. Sebbene numerosi meccanismi che regolano le Mian e B. Weiser, articolo non pubblicato) che include una serie supplementare di dati, ottenuti grazie all'uso di sonde costituite da radicali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di fecondazione in vitro di oociti, che possono essere successivamente impiantati e fatti svilupparein vivo.
km e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata nel 1996, avrà un'orbita eliosincrona a quota ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...