Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] i cittadini-elettori, che tanta parte avranno in futuro per lo sviluppo, forse irreversibile, della politica-spettacolo. Di «Roma ladrona / la Lega non perdona») e una serie di elementari dicotomie semantiche alla base della struttura discorsiva (noi ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] isola è alla base dello sviluppo di una cultura agro- si avvale di una serie di approfonditi studi, dedicati fŭrnu > furru, mūlu > mulu. Le vocali chiuse si aprono in sillaba chiusa (ad es. pèttu, nòtte; ma non se seguite dagli esiti di ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] dell’Italia settentrionale è stata messa in luce in concomitanza con l’individuazione di una serie di fenomeni comuni a un 56-71).
L’uso letterario del friulano ebbe uno sviluppo importante nel Cinquecento, con alcuni scrittori provenienti da diverse ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] idea di descrivere la genesi e l’evoluzione della grammatica in corrispondenza con le fasi di sviluppo della conoscenza umana;
(c) il nesso strettissimo posto , si può segnalare innanzitutto l’articolata serie dei ➔ latinismi: grafici (auttore, ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] come la uguale pronuncia di salsa e s’alza in tutto il Centro-Sud) o sviluppo di nuove coppie minime, come quella tra vizi serie di ricerche hanno documentato l’esistenza secolare di usi regionali della lingua nazionale (cfr. i contributi raccolti in ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] accentazione odierna indebita; ancora recentemente bisturì), una serie di termini derivati da basi sicuramente francesi (tabagismo dello sviluppo di estensioni figurate di termini medici nel linguaggio comune (metastasi, overdose, isterismo, virus in ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] plurale ha prodotto, in modo sistematico, l’allungamento della vocale: illas > [laː] «le»;
(b) lo sviluppo, nel tardo latino, ne sono state compiute, ha permesso l’avvio di una serie di iniziative volte alla promozione della lingua di minoranza, ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] è diffuso come modello unitario in tutto il territorio in cui è distribuita una comunità emergono per così dire spontaneamente dallo sviluppo storico di una comunità parlante, Questo italiano caratterizzato da una serie di tratti che, un tempo ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] la materia in un contesto alto. L’elevazione determinò la nascita di una trattatistica volgare e lo sviluppo di un lessico toscano di partenza aveva la stessa matrice di quella serie di termini che si impose negli stessi anni nell’architettura ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] uno pseudonimo). Il solutore ha dunque a disposizione in chiaro una serie di informazioni, la principale delle quali consiste nel fatto , ha avuto alcuni predecessori arcaici, ma si è sviluppata solo a partire dagli anni Dieci del Novecento, come ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...