Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] forme non sono statiche ma conoscono, nel corso della storia, uno sviluppo connesso ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine ' domestico da destinare successivamente a una produzione inserie. A questa data risalgono anche i primi ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ottimali per il processo, anche la disposizione, inserie o in parallelo, con cui le celle sono collegate compromesso tra costo ed efficienza, è costituita da elettrodi ad elevato sviluppo superficiale a base di nichel (ossidi o leghe). La temperatura ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] dirigenti delle manifatture di Sèvres, che mantenne e sviluppòin seguito.
Del resto fin dall'inizio dell' maiolica, come si era fatto fino ad allora, ma sulla produzione inserie di oggetti di porcellana destinati ad un uso quotidiano" (Buti, p ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] . Comincia inoltre la produzione inserie di libri di medio livello e formato, offerti a prezzi accessibili: romanzi, testi teatrali, opere divulgative e religiose.
Alla fine del Settecento, con lo sviluppo tecnologico promosso dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] , un suo ruolo e una sua vitalità, paradossalmente proprio grazie allo straordinario sviluppo della civiltà tecnologica. Circondati sempre più da oggetti prodotti inserie ‒ cioè uguali, standardizzati ‒ molti di noi avvertono il bisogno di oggetti ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] arresta per un tempo prefissato (tempo base) in modo che gli operai disposti inserie lungo di esso compiano la propria parte di lavoro del controllo e del controllo ottimo), e dallo sviluppo del controllo automatico delle macchine utensili, sono ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] Giovanni Rivetti. Negli anni Cinquanta l'azienda si orientò verso la confezione degli abiti inserie, anticipando in Italia lo sviluppo della produzione di massa . La riconversione del sistema produttivo fu realizzata attraverso radicali innovazioni ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] che ha perso ogni riferimento all'ambito della produzione inserie o per commessa, e la semplificazione dei requisiti relativi gli obiettivi di q. prestabiliti.
Sono stati inoltre sviluppati nuovi standard di q. specifici per tipologie di servizio ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . XVIII l'industria del vetro ebbe un grandissimo sviluppo, in dipendenza sia dell'aumento di ricchezza dei consumatori sia la-Garonne, fino dal 1880 riuscì a soffiare oggetti cavi inserie per mezzo dell'aria compressa. Ma la completa sostituzione ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] inserie a macchine per il candeggio o la tintura in continuo. La sbozzimatura e il lavaggio possono effettuarsi in corda o in largo; in il trattamento antimacchia o anti-ingiallimento, ecc.).
Nuovi sviluppi. - Notevoli nell'ambito della r. sono le ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...